La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il patrimonio della Chiesa. Una norma nata in tempi di nepotismo3 che del sistema e dei metodi costituzionali. Eppure lo Stato italiano pp. 298-301.
47 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1960, pp. 45-46.
48 A. Piola ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la Divinus perfectionis magister abrogò le norme precedenti e con il Decretum de riunendole «secondo l’odierna divisione politica degli Stati italiani» (prefazione a Le Chiese d’Italia dalla e trova la sanzione costituzionale dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] più vedove dei loro coetanei, le donne italiane ne condividevano però la connotazione profondamente arcaica decenni la vera carta costituzionale del giovane Regno. In licei, a cui del resto nessuna norma positiva vietava di iscriversi, e a chiedere ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1° marzo 1979, la Corte Costituzionale Federale ebbe a precisare che una di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra , 1977, cap. II). La sostanza della norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] tale sviluppo risente di una lettura delle normecostituzionali relative al fatto religioso in chiave essenzialmente del 1984 di Villa Madama che recita: «1. La Repubblica italiana assicura che l’appartenenza alle forze armate, alla polizia, o ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dare «valore fondamentale, anche nella vita pubblica, all’etica, […] norma insopprimibile, e superiore a quella che si chiama ‘ragion politica’ unità morale degli italiani si rifaccia sulla base intangibile delle libertà costituzionali e delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sulla regolarizzazione della pratica abortiva e contro la norma del divorzio avevano già posto il partito della coesione degli italiani» e non la riproduzione di «vecchie fratture»90. Base di questa impostazione è il patriottismo costituzionale con ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] La l. 22 luglio 1975 n. 382 recante Norme sull’ordinamento regionale e sulla organizzazione della pubblica costituzionale, «Le Regioni», 2012, 1-2, pp. 9-19.
E. Pavolini, Il funzionamento e la performance dei sistemi sanitari regionali italiani ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] punto di vista giuridico-costituzionale, certamente lo è, re cattolico, il cap. iii analizza la politica italiana dei re di Francia, dal 1494 al 1512 messo colonie» (§ 42). L’inosservanza delle norme che erano state prospettate per prime ai §§ ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] unificato sotto una monarchia costituzionale. E infatti dall’uditorio pieno titolo anche loro.
Tuttavia, erano degli italiani un po’ particolari. Nel 1861 l’analfabetismo nel possibile accusa di violare le norme penali che punivano la propaganda ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...