De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] particolare (l'affermazione della costituzionale mutevolezza delle lingue volgari), ponte. Il cap. I ha, come di norma (v. il Convivio e la Monarchia), carattere precise influenze su di lui), la Rettorica italiana e la relativa sezione del Tresor di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] dappertutto, facendo la somma delle regioni e delle città italiane, è che il teatro si è dato il compito È il progresso che, mentre si fa norma, arma la sua stessa fuga. Nei ancora può essere considerato la Carta costituzionale di molte, se non di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del processo di unificazione italiana, l’instaurazione di una monarchia costituzionale e la formazione di un a conferire un riconoscimento a quel tempo assolutamente fuori della norma: di Caterina da Siena Paolo VI ricordava in primo luogo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] attraverso la condivisione di valori costituzionali e di norme dell’ordinamento giuridico statale, , 1977) e l’avvio del dibattito che ne conseguì, la cultura italiana registrò l’avvio del progetto editoriale di Storia delle regioni Einaudi che, ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] dei popoli». Riti della nazione e democrazia italiana, tra religione civile e patriottismo costituzionale, in Rituali civili, a cura di M anche attraverso questo. Non è un caso che, di norma, nel passaggio da un vecchio ordine politico infranto a uno ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di consolidamento, di un Lorenzo artefice della pace italiana, la cui morte apre la via (e regime mediceo. Il macrotema dell’insufficienza costituzionale fiorentina (che in quanto repubblica ‘male della città in cui la norma retorica che suggerisce di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] della città. Simili casi vengono di norma controllati in una società face-to- una forma di potere costituzionalmente di segno debole, comune cittadino: un tema inattuale?, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiananorma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dei termini da una lingua all'altra: la parola italiana 'norma', nel suo significato più strettamente giuridico, viene meglio possono essere indirizzate in senso includente. Il principio costituzionale riconosciuto in molti Stati moderni, secondo cui ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Stato, recita:
«La Repubblica italiana prende atto che la Tavola Roma 1976.
54 Cfr. La religione nella scuola. Norme e programmi, Roma 1979.
55 E. Butturini, secondo la legislazione attuale, di dubbia costituzionalità. Il Consiglio di Stato (7 maggio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] vita non effimera e le riforme costituzionali di carattere generale non furono poi trattava di imporre il rispetto della norma a mogli, figlie e nipoti.
Circa esercitare la carica di podestà nelle città italiane (227).
Fino al 1403, dunque, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...