La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] figurazione tramite quello - la struttura costituzionale. Va da sé che il dal lavoro, andrebbe applicata la norma a dir della quale ogni lavoratore , Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Va ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , meglio, a celebrare le norme essenziali del gioco politico marciano: da una riforma costituzionale come quella prospettata da recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ortodossa dal punto di vista costituzionale, la quale era stata delle uscite sino a quel giorno e dare norme per l'avvenire. Denunciò che non si l'uguaglianza; l'unità e l'indipendenza italiana; la democratizzazione del linguaggio; i rapporti con ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , dal diritto canonico, più constatata che statuita, poiché essa uis è sancita da norme quali quella di Inst. 1, 10, 13; di Inst. 3, 1, costituzionaliitaliane dal medio evo al 1831, ser. III, Parlamenti e Consigli Maggiori dei Comuni italiani, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] stato necessario alcun intervento a norma di legge(74). La sotto lo scettro costituzionale di Sua Maestà 1886, entrambi p. 136, e "Atti della Chiesa Evangelica Italiana di Venezia e verbali delle Assemblee di Chiesa dal 31 marzo 1870 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (13).
Il punto di svolta è segnato dalla vicenda costituzionale del 1583: come noto, il maggior consiglio rifiutò più e artificio usato in Francia e in molti Stati italiani per aggirare le norme della censura era quello di apporre sul libro ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 297.
121. Si dettavano in proposito precise norme per riconoscere ogni eventuale contraffazione (A.S.V di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] costituzionale verso 141-157; Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al XVIII, 11-12.
47. R. Palmer, The Studio, p. 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei collegi medici di Bologna, Padova e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tuttavia, non essere riconosciuta come norma tendenziale. La rivolta afghana si di una Bosnia dal singolare profilo costituzionale. La Bosnia ha finito, infatti, di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di collaborare sulla base dell’«osservanza delle norme emanate dall’autorità italiana e dalla autorità occupante», con l’ inequivocabile impostazione autoritaria, oppressiva perciò dei diritti costituzionali di libertà di accesso agli studi di tutti ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...