MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] ": altro è reiezione di proposta - specialmente di una norma di legge - altro è deliberazione di sfiducia). Si o più ministri. Tra le attribuzioni della prima specie, o costituzionali, che concernono il consiglio dei ministri, sono da ricordare: a ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] registrazione dei periodici espone dati non conformi al vero è punito a norma del primo comma dell'art. 483 cod. pen.
h) Chiunque asporta confortate anche da una sentenza della Corte costituzionale, aveva ritenuto trattarsi, a carico del direttore ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] membro della Corte di giustizia costituzionale. Professore all'Accademia di del mondo sociale e perciò scienza di norme, scienza del dover essere: dalla quale und Weltanschauung, Tubinga 1933. Trad. italiana dei principali scritti di K. in Nuovi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Spagna, dal papa, nonché da altri principi italiani, e alla loro guida era don Giovanni d' delicati problemi di carattere politico e costituzionale (209).
La "svolta del passato far la consequenza et pigliar norma di ciò che possi aspettarsi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'organizzazione costituzionale contemporanea. quella personalità d'eccezione per svincolarsi dalle norme imposte dallo spirito di casta e per nr. 1.
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. 108 nr. 410; II, tavola ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] senza sosta ogni norma viene sovvertita", generale William V. Harris, Was Roman Law Imposed on Italian Allies?, "Historia", 21, 1972, pp. 639-645 26-27; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, ibid., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] comparsi sulla scena politica e costituzionale e si erano dati il e servono li giuditii quasi di norma al giudicare. Erano [i Greci 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] infine ricordato che l’attuazione di queste norme fu graduale, che l’assestamento definitivo fu italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Napoli 1995, pp. 129-153.
303. Su questo mutamento dell’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a dar notizia, insieme, ad alcuni matematici italiani e stranieri "et a' suoi amici più di non perdersi nel grigiore, era la norma". "E i mezzi per appagarla erano due sistematicamente riportate a una costituzionale incapacità di giudizio, mentre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] attraverso i secoli la norma che consentiva di abbracciare Europa, p. XII.
94. Sulle riforme costituzionali nella Genova del '500, cf. Rodolfo nei tempi di mezzo, in AA.VV., Miscellanea di storia italiana, I, Torino 1862, pp. 1-39 dell'estratto; ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...