RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] ". Così, con la prima norma si esclude che il rappresentante italiane dell'immediato dopoguerra (v. elezione).
Bibl.: L'argomento è trattato nelle opere generali di diritto pubblico e di teoria dello stato, nei manuali di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] quella di porre norme giuridiche. Queste norme poste dall'organo legislativo costituzionale (che nell'ordinamento La natura dei regolamenti interni è molto discussa nella dottrina italiana e straniera; ma nonostante l'incertezza sulla natura di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche a norma di tale disposizione vanno intesi "in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani". Ulteriori novità sono state introdotte dalla Commissione paritetica ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] ). Fra le molte costituzioni emanate nei varî ordinamenti italiani nella prima metà del secolo XIX, quella piemontese di norme generali e di norme transitorie. Come si vede, la partizione riassume gli elementi essenziali dello stato costituzionale: ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] poi in contrasto con i requisiti costituzionali previsti per il ricorso a tali . 183). L’efficacia delle nuove norme (enfaticamente definite di decertificazione) sembra significativa on-line, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2014, http://www ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione costituzionale su cui s'impernia il sistema di tutela esclusivamente delle norme di diritto interno, ferme restando, naturalmente, le misure adottate a favore delle rispettive m., italiana e slovena ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] fra le altre leggi fondamentali della g.a. italiana del 1865, del 1889, del 1907, del 1923 costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, emanato per delega con l'art. 661 Cost. 10 novembre 1971 n. 1. In base a tali norme ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] scelta, a condizione, però, che la norma giuridica assegni il nato alla coppia o alla in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., 1999, p. 726 nel solco del modello legale e costituzionale della genitorialità.
Essa ha, invero, ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] n. 47 non se ne è avuto alcuno sviluppo. Nessuna norma considera la responsabilità dell'esattezza delle notizie, tanto sotto l , e si procede per direttissima.
L'organizzazione della stampa italiana (XVII, p. 207). - All'indomani della caduta del ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] dell'epoca aveva definito la procedura penale italiana un "sistema misto", composto cioè primo grado, risolvendosi di norma nella celebrazione di un'udienza n. 356), unitamente alle sentenze della Corte costituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...