Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] verpflichtet. Sein Gebrauch soll zugleich dem Wohle der Allgemeinheit dienen"); questo è il senso della normacostituzionaleitaliana secondo cui la legge deve determinare la disciplina della proprietà privata, ovviamente senza sopprimerla, ‟allo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] però ai sindacati e non ai lavoratori come la normacostituzionale prescrive.
Rapporto di lavoro
Nella sua accezione empirica riconducibili alle specificità della struttura economica e produttiva italiana. Come negli altri paesi industrializzati, la ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani.
Fatte le dovute proporzioni, trattandosi di una
28 Dimostrato dalle diverse letture dottrinali della normacostituzionale e della relativa giurisprudenza applicativa, che, secondo ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] ), riconosciuti però ai sindacati e non ai lavoratori (come prescrive la normacostituzionale).
Voci correlate
Costituzione italiana
Sciopero
Libertà sindacale
Lavoratrici madri
Malattia del lavoratore
Ferie
Partecipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] italiana (salvo disposizioni in contrario dei singoli ordinamenti, ai cittadini sono equiparati gli Italiani 3 del t. u. 10 gennaio 1957 dà attuazione alla normacostituzionale, dettando precise disposizioni al riguardo.
Le eccezioni cui si riferisce ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ad un controllo giurisdizionale troppo invasivo, la Corte costituzionaleitaliana ha assunto una diversa postura, che batte in stata posta dal Tribunale rimettente proprio richiamando le normecostituzionali di tutela in cui il lavoro viene “valutato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] forme partecipative sono state così forti da oscurare la normacostituzionale dell’art. 46 che pure riconosce il diritto sperimentazione di forme partecipative corrisponde alla tradizione italiana secondo cui spetta anzitutto all’autonomia delle ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 8, co. 1, l. 11.7.1978, n. 382 (Norme di principio sulla disciplina militare), di analogo tenore e abrogato dal d.lgs ., 79; Amoroso, D., Sull’obbligo della Corte Costituzionaleitaliana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di risolvere i problemi della s. dell'industria italiana nel dopoguerra e più in particolare quelli di in fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l' può spiegare come ordine costituzionale, con riguardo al sistema ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] materia sia alle pronunce della Corte costituzionale, la quale ha ritenuto l'incostituzionalità di molte norme. Il citato T.U. non si perde per prescrizione, per perdita della cittadinanza italiana, per condanne penali. Anteriormente l'art. 28 c ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...