PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] stesso dell'attribuzione. Vi è una norma, l'art. 838 del nuovo codice l'art. 46 della Costituzione italiana, in cui è stabilito il ; G. Grosso, Premesse alla interpretazione della impostazione costituzionale della proprietà, in Riv. dir. agrario, 1947 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , che risulta a un tempo da norme di diritto costituzionale, di diritto amministrativo, di diritto privato linea le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi del Wächter ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 179, con cui la Corte costituzionale ha esteso al padre affidatario lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, anche speciale, disciplinato dalle norme vigenti e, abbandonando il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] italiana riguardano le tutele accresciute della f. ''di fatto'', il regime delle ''forme'' matrimoniali canonica e civile, la riforma del divorzio, e l'adozione, in particolare l'adozione dei minori in stato di abbandono.
Il testo costituzionalenorma ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] sentenze della Corte costituzionaleitaliana si distinguono da quelle della Corte di giustizia costituzionale austriaca, le cui base a una disposizione o a una norma (Disposizione e norma) dichiarata incostituzionale, ne cessano immediatamente l’ ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 1980 aveva dato per la prima volta attuazione alla normacostituzionale (sulla quale cfr. C. Rodríguez Aguillera, Legge fra barristers e solicitors, che fondamentalmente corrisponde a quella italiana fra procuratori e avvocati o ad altre simili. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , una nuova potenza. Ma la rivoluzione costituzionaleitaliana aveva anche un altro obiettivo, quello di caduche della vecchia legittimazione monarchica. Basta il riferimento a due norme: l’art. 22 che prevedeva il giuramento di lealtà allo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] qui chiaramente si allude in gran parte a un corpo minimo di norme collaudate, che sono sopravvissute, non a caso, alla quasi totale , già sicuramente e saldamente radicato nella Carta costituzionaleitaliana (artt. 10 e 11), ha preso a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dalla regola fondamentale (‘norma fondamentale’) che assume la denominazione di normacostituzionale (e, là dove Ready or Not, Londra, 1998; Grossi, P., La scienza giuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Guastini, R., Abrogazione, in ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] due persone omosessuali.
La Corte costituzionaleitaliana richiama la corrispondente decisione del ., 163 ss.
8 Cfr. art. 7, l. 6.3.1987, n. 74 (Nuove norme sulla disciplina di casi di scioglimento del matrimonio), che hamodificato l’art. 3, co. 4, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...