PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] e nelle sonate per clavicembalo, raccolti in tre libri a stampa usciti tra il 1742 e il 1746 da Ulrich Haffner a Norimberga, ma tramandati in parte anche in copie manoscritte coeve: 6 Sonates pour le clavessin sur le goût italien, op. 1 (1742; ed ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] di Lisbona.
La G. ebbe un repertorio vastissimo: oltre alle opere ricordate cantò in Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e Don Carlos di ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] le impressioni di meraviglia e di curiosità per l'avvenimento) fu segnato dalle tappe di Siena, Bologna, Vicenza, Norimberga, Lubecca, Revel (Tallinn) e Pskov. Già qui però, ossia appena entrati in territorio russo, cominciarono per il legato ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] , 1588, Tertius gemmae musicalis liber selectissimas diversorum autorum cantiones itali madrigali & napolitanae dictas continens, Norimberga, Gerlach, 1590, Il vago alboreto di madrigali et canzoni a 4 voci di diversi eccellentissimi autori ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] nel 1599 con lo pseudonimo di Gandolfo Milesio e poi riediti con varianti nel 1629 (Spira [Venezia?]) e nel 1642 (Norimberga [Venezia?]). Tra il 1604 e il 1611 avviò una più intensa produzione letteraria: nel 1605, a Venezia, pubblicò in versi ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] M. Praetorius (Syntagma musicum, in tre volumi, Wittenberg 1615-1620) e A. Herbst (Musica practica sive instructio pro symphoniacis..., Norimberga 1642). Un'edizione in facsimile dell'opera del B. è stata edita a cura di N. Bridgman nel 1957 a Kassel ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] -Beschreibung sig. G. B., eines Edlen Italiäners, si trova nella raccolta Asiatische und Africanische Denkwürdigkeiten dieser Zeit, edita a Norimberga nel 1676.
Bibl.: G. Branca, Storia dei viaggiatori italiani,Roma 1873, pp. 274-285; P. Amat di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Francoforte ai legati magiari presenti - verso l'Ungheria. Nel corso del suo itinerario G. toccò, fra le altre città, Norimberga e Ratisbona, giungendo, verso la metà di dicembre, a Vienna. Il successivo incontro fra i principi tedeschi, previsto per ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , n. 13-14, gennaio-giugno 1980, pp. 20-29).
Dopo un viaggio in Germania, durante il quale visitò Düsseldorf, Monaco, Norimberga e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa del Sanatorio ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dei mercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa, che possono spiegare la presenza di s. Sinibaldo, patrono di Norimberga. Qui l'assorta compostezza delle pale belliniane acquista un pondus di respiro statuario e monumentale, una misura di più ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...