ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 1 antifona a 6 voci in Friedrich Lindner, Magnificar... quinque et quatuor vocibus, secundum octo vulgares musicae modos, Norimberga 1590 Gerlach; 4 madrigali a 2 voci in Heinrich FaberAdam Gumpelzhairner, Compendium musicae,Augusta 1591, Schanig; 2 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] città natale per recarsi in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] vi sono le numerosissime edizioni – molte delle quali in incunabolo – tra cui: sette a Venezia tra il 1477 e il 1582, una a Norimberga e a Spira nel 1477, due a Basilea nel 1502 e 1511, e una (la migliore e più completa) a Verona nel 1740 (a ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] in una lettera Gerhoh di Reichesberg, nell’estate del 1163 Alessandro III lo inviò come legato presso la Curia imperiale, a Norimberga, con il vescovo cistercense, Enrico di Troyes, a un magister Rolando e ai cardinali Ottone di Brescia (di S. Nicola ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] a Padova.
Da questa stampa dipendono un'edizione modenese (D. Rocociola, 1494) e una impressa a Norimberga nel 1489. Quest'ultima fu promossa dall'umanista tedesco Peter Danhauser ("Petrus Abietiscola Nerimontanus"), studioso di Aristotele ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] raccolta di dodici cantate per solo e basso continuo, dedicata a Leopoldo I ed intitolata Tributi armonici, fu stampata a Norimberga nel 1699. Delle sue opere teatrali, oratori e cantate si ricordano: La Ninfa Apollo (favola pastorale, libretto di F ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] della Bayerische Staatsbibliothek), entrambi confezionati fuori di Padova ed uno di essi, in particolare, esemplato a Norimberga nel 1472. Inoltre, frequenti scritti del D. compaiono nelle miscellanee compilate dallo Hartmann. Nel codice miscellaneo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] , pensarono di sollecitare un suo intervento in Italia, il B., insieme con Ognibene della Scola, fu mandato a Norimberga, alla testa di una ambasceria padovana. Nel settembre del 1401 accompagnò Francesco Novello a Trento per accogliere il re ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] a diffondersi in Europa, come attesta l'inserimento di sue canzoni in raccolte stampate ad Anversa (1583), Londra (1588) e Norimberga (1589). Non si hanno ulteriori notizie del F. fino al 14 ott. 1596, quando lo troviamo reintegrato nell'incarico ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] , e Heimat (1938; Casa paterna) di Carl Froelich. Nel 1939 lavorò con Harlan a Das unsterbliche Herz (L'accusato di Norimberga), e l'anno successivo, oltre a prendere parte al film Friedrich Schiller (1940; I masnadieri) di Herbert Maisch, dette vita ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...