DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] nella bibliografia di Giovanni Stabio). In luogo del D. troviamo "Conradus Heinfogel stellas posuit". Questi, un astronomo di Norimberga, fissò quindi la posizione delle stelle nelle carte disegnate da Dürer e stampate a cura dello Stabio, astronomo ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] ; finalmente l'approdo al teatro alla Scala, ove il 26 dic. 1928 apparve nel ruolo di Eva ne I maestri cantori di Norimberga di Wagner con la direzione di A. Toscanini, accanto ad A. Pertile, M. Journet, A. Crabbé e A. Cravcenko. In questo teatro ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] VIII, al fine di riprendere il controllo sui tedeschi residenti a Lucca e chiedere l'allontanamento dei lucchesi da Norimberga.
Una decisa ingerenza della S. Sede avvenne nel 1575, con la visita apostolica di Giovanni Battista Castelli, vescovo di ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] : i due, insieme con Boito, prepararono una ricca stagione che si aprì il 26 dicembre con I maestri cantori di Norimberga di Wagner. L'opera, eseguita in versione integrale, venne accolta con discreto successo. La stagione proseguì con Iris di P ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] primo Libro dei Madrigali a cinque voci. Del 1600 è il Magnificat IV toni 4 et 5 vocum, pubblicato a Norimberga presso l'editore Paul Kauffffiann in Magnificat octo tonorum diversorum excellentissimorum authorum, Quatuor V. VII. VIII. & XII vocum ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] documentario German industrial manpower (1943) e gli venne affidato il montaggio del materiale destinato all'accusa nel processo di Norimberga. Nel dopoguerra divenne uno dei montatori più stimati di Hollywood, e, dopo l'Oscar ottenuto per Body and ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] dai ritornelli delle 'canzonette' dell'epoca. Nel 1963 esordì nell'horror italiano, con la partitura di La vergine di Norimberga di Antonio Margheriti, regista con cui aveva già lavorato, nello stesso anno, per Il crollo di Roma e con cui ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] ‒ A song of two humans (1926; Aurora) di Friedrich W. Murnau; Das unsterbliche Herz (1939; L'accusato di Norimberga), tratto da un testo del padre, storia melodrammatica in costume dell'inventore Peter Henlein (interpretato da un suggestivo Paul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , e la corte imperiale non aveva fretta: da Gand passò ad Anversa e poi a Bruxelles, Bruges, Utrecht, Lussemburgo, Spira, Norimberga. Il C. ebbe modo di dedicarsi ad altri interessi, oltre a quelli politici: a Bruxelles riuscì a trovare un codice di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, Norimberga, Parigi e Roma.
Il suo esordio come progettista si registrò tra il 1925 e il 1927 quando vinse due concorsi banditi dall ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...