Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] lavorò in diverse compagnie itineranti e in provincia (1907-08 Stettino; 1908-1911 Bonn; 1911-12 Königsberg; 1911-12 Norimberga; 1913-14 Darmstadt e Brema) prima di approdare nel 1914 sulle scene berlinesi del grande Max Reinhardt e comparire per ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] il dialogo precedente ed ebbe tre ristampe (1551, 1552, 1562) e due traduzioni latine (nel 1548, a Lione e a Norimberga); un'altra edizione in latino comparve nel secolo successivo col titolo De alchimia dialogi duo, Hamburgi 1671.
L'opera è dedicata ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] loro beni.
Anche dopo il rientro a Trento fu impegnato nella politica europea: agli inizi del 1401 il fratello Giovanni era a Norimberga al seguito di Ruprecht von der Pfalz (re dei Romani dall'anno precedente); pochi mesi dopo il L. accolse a Trento ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] seguito della sovrana nel suo viaggio oltre le Alpi. Nel dicembre 1216 il G. si trovava all'accampamento regio a Norimberga insieme con l'arcivescovo Berardo di Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo Porco, quando ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] et canzonette a tre voci, Venezia, R. Amadino, 1588; Te Deum a cinque voci, in Corollariumcantionum sacrarum, Norimberga, Gerlach, 1590; un salmo, in Liber primuspsalmorum qui in ecclesia decantantur ad vesperas quinque vocibus, Venezia, R. Amadino ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] 1960 realizzò il suo primo cortometraggio Brutalität in Stein, firmato con Peter Schamoni, sulle rovine degli edifici nazisti a Norimberga; nel 1962 fu alla testa dei firmatari del Manifesto di Oberhausen, mentre nello stesso anno pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] guerra partecipò alla realizzazione di The nazi plan (1945) di George Stevens, raccolta di materiale documentario per il processo di Norimberga. Dopo il suo primo romanzo, What makes Sammy run? (1941), feroce satira della realtà dorata e corrotta di ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] fino al Rinascimento, con custodie di legno, avorio, o metallo prezioso. Sin dal 14° sec., e nel 15° soprattutto a Norimberga, furono introdotti s. convessi: all’interno della bolla di vetro ancora calda era immessa una miscela metallica con resina o ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] per W. Benjamin a Port Bou, Spagna (1990-94); Strasse der Menschenrechte presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (1993); installazione per la sede dell'UNESCO a Parigi (1993-95).
bibliografia
P. Restany, Dani Karavan, München ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , però, che poco dopo tornasse in Germania, dove nel 1242 era presente alla corte del giovane re Corrado IV a Norimberga e partecipò, nel luglio, alle lotte contro il ribelle arcivescovo Siegfried di Magonza. Il 20 settembre, infine, poté raggiungere ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...