• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [239]
Musica [57]
Storia [52]
Religioni [47]
Arti visive [31]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [9]
Economia [8]

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] accettare la loro proposta di mediazione, intesa a trasferire l'assemblea in un terzo luogo da destinare, il B. partì da Norimberga. Arrivò a Magonza il 14 aprile, quando la maggior parte dei principi e dei delegati avevano già lasciato la dieta. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTA, Antonio Mario Infelise ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in due volumi in folio. Risalgono probabilmente a quell’epoca le relazioni con Amedeo Svajer (Schweyer), ricco mercante di Norimberga residente a Venezia, punto di contatto tra la cultura germanica e quella italiana, tramite anche l’accademia degli ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FRANCESCO ALGAROTTI – GREGORIO NAZIANZENO

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] e 1608); alcune sue composizioni apparvero a stampa, oltre che nelle Canzonette a tre di Vecchi (cit.: ibid. 1597, rist. a Norimberga, Kaufmann, 1597 e 1606), anche in A. Gabrieli, Mascherate (Venezia 1601), De' fiori del giardino [(] seconda parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] stesura, a due mani, dell'Ars magna, sive de Regulis algebraicis, che il Cardano, nell'anno 1545, faceva pubblicare a Norimberga per i tipi del Petreius. Per questa via, e per la prima volta, veniva dunque pubblicata la regola generale dell'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] con i corrispondenti in piazze italiane, Genova e Venezia in primo luogo, e tedesche, quali Magonza, Colonia e Norimberga; ma era ovviamente impegnato nei prestiti, in particolare ai numerosi dignitari ecclesiastici presenti nella città e anche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ASTESANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTESANO Roberto Abbondanza Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] il tit. 32 del V libro. Oltre ad essere stati stampati separatamente (Lipsia 3 edizioni nel 1495 o intorno a quell'anno, Norimberga circa il 1495, Vienna circa il 1496) essi furono compresi nel supplemento di Nicola da Osimo alla Summa (Pisanella) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] la crociata lo condusse a Liegi, dove sembra aver soggiornato dal 21 giugno fino al 1º agosto. Poi si recò a Norimberga, da dove in compagnia del principe elettore, il conte palatino Ludovico III, proseguì il viaggio fino a Cheb (Eger) sul confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WANGA, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WANGA, Federico di Emanuele Curzel WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] vacanza che era seguita alle dimissioni, nel 1205, di Corrado di Beseno. Filippo di Svevia gli concesse i poteri temporali a Norimberga il 4 novembre e il 18 novembre successivo Wanga fece il solenne ingresso in sede. Il notaio Erceto chiuse un breve ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – SAN GIOVANNI D’ACRI – FILIPPO DI SVEVIA – CREMONA SICARDO – COSTELLAZIONE

RATDOLT, Erhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATDOLT, Erhard Luca Rivali RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] periodo che probabilmente si colloca la sua formazione nell’arte tipografica, forse in contatto con l’officina di Norimberga fondata nel 1472 dal matematico e astronomo Johann Müller (noto con il nome latinizzato di Regiomontano) per pubblicare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – RINASCIMENTO ITALIANO – MONACO DI BAVIERA – CAMPANO DA NOVARA – GIOVANNI MOCENIGO

BADINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Ernesto Raoul Meloncelli Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] della compagnia di P. Cesari, nel 1908 fu scelto da Tullio Serafin come interprete di Beckmesser ne IMaestri Cantori di Norimberga,in allestimento al Teatro Dal Verme di Milano. Studiò la parte con grandissimo impegno sotto la guida del maestro P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – TULLIO SERAFIN – BUENOS AIRES – NORIMBERGA – DONIZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali