MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] il M. si recò in visita alla provincia della Germania Superiore e presiedette il capitolo provinciale celebrato a Norimberga. È possibile che avesse riscontrato delle irregolarità, perché espresse l’intenzione di tornare per l’assemblea successiva ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] linea vocale. Precedenti sono Lisette sonetti penitenziali a sei voci (1596) in lingua italiana, pubblicati poi a Norimberga nel 1599 da Paul Kaufmann in versione latina, successivamente pubblicati a Londra in lingua inglese (1608). Sempre per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] trattati di pace che posero fine alla guerra.
Tra il 1649 e il 1651 condusse le trattative di pace in Norimberga come plenipotenziario imperiale. La Dieta riconobbe pienamente il suo ruolo e le sue capacità militari e diplomatiche, accordandogli nel ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] stimmate; lo stesso Ercole I stese una relazione in proposito e ne parlò ampiamente in una lettera ai magistrati di Norimberga del 23 genn. 1501 (ibid., pp. 163 ss.). Testimonianze sulle stimmate e sui fenomeni di divinazione furono rilasciate anche ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] , il secondo pure le inclinazioni letterarie facendosi apprezzare quale rimatore.
Fonti e Bibl.: G. Cardano, Libelli Quinque, Norimberga 1547, c. 136; C. Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] M. lasciò Bari e si trasferì in Germania, in attesa della fine della guerra, ma una grave malattia lo costrinse a recarsi a Norimberga per curarsi e lì morì il 26 maggio 1918, lasciando unica erede la moglie.
Morto anche C. Hausmann, toccò a Gustavo ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] -1939) im Lichte neu zugänglicher vatikanischer Akten, in Historische Zeitschrift, 2005, vol. 280, pp. 591-645; V. Cimino, Norimberga 1931. Mons. A. V. all’Assemblea dei Cattolici Tedeschi, San Cataldo 2009; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di 6 suoi madrigali – uno dei quali forse inedito – tra i Fiori del giardino di diversi ecellentissimi autori (Kaufmann, Norimberga 1597).
Anche la vita privata di Monteverdi conobbe una svolta. Il 20 maggio 1599 sposò la cantante di corte Claudia ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Basilea 1541, 1542 e 1544, a opera di B. Westheimer, collaboratore di O. Brunfels e teorico del nicodemismo, Lovanio 1550 e Norimberga 1559.
Dopo il soggiorno lucchese il L. si spostò tra Firenze, Bologna e Napoli; sembra inoltre che tra il 1536 e il ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] E. Johnson, R. Titta, A. Crabbé, G. Rimini) nel corso della quale eseguì anche la parte di Eva ne I maestri cantori di Norimberga di R. Wagner e - in prima esecuzione assoluta - l'opera Huemac di P. De Rogatis.
Nel seguente 1917 oltre a Siberia di U ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...