DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] della Croce (Venezia 1560); in spagnolo (Valenza 1557; Saragozza 1581; Perpignano 1627); in portoghese (Lisbona 1613); in tedesco (Norimberga 1677); in inglese nel 1543.
Morto il papa, troviamo ancora il D. a Saluzzo al servizio dei cardinale Sisto ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] descritta per la prima volta da A. Petit-Coclicus (allievo di J. Des Préz) nel suo Compendium musices..., pubblicato a Norimberga nel 1552. Del resto è anche vero che questi, già nel 1447, stabilì i principi divergenti del "cantus supra librum", che ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] , Tiro al piccione (1961) e Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, I cannibali (1969) di Liliana Cavani, Progetto Norimberga (1971) di Gianni Serra. Nel 1980, quando Mario Pirani divenne direttore dell’Europeo, vi curò per breve tempo una ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] i due autori c’è un’evidente comunanza di cultura dovuta alla frequentazione di ambienti che riportano al triangolo Firenze-Lisbona-Norimberga e all’ultimo decennio del Quattrocento, periodo al quale è da ascrivere anche la mappa di Yale. Non è noto ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] romantico e verista, in questi anni tornò all’occasione anche a Wagner (fu un apprezzato Hans Sachs nei Maestri cantori di Norimberga a Bologna nel 1958 e a Roma nel 1962, nell’Olandese volante a Catania nel 1970) e aggiunse nuovi titoli (Un ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] 7 novembre era a Mantova, un mese dopo a Mirandola; il 26 giugno 1532 era nuovamente con l’imperatore a Ratisbona, poi a Norimberga e nell’autunno in Italia; dopo aver attraversato il Friuli, il 20 novembre giunse a Verona. Nel marzo del 1533 era a ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Academici Affidati, Pavia 1574, c. 42v; T. Riccio, Il primo libro delle canzone alla napolitana a cinque voci, Norimberga 1577, cc. a2rv; A. Berga, Disputatio de magnitudine terrae et aquae contra Alex Piccolomineum conscripta et a Francisco Maria ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] inattivo per oltre un anno in seguito a un incidente, tornò a cantare il 13 febbr. 1956 con i Maestri cantori di Norimberga di Wagner (nella parte di Hans Sachs), al teatro Massimo di Palermo. Dopo questo impegno si ritirò dalle scene.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] anni successivi pubblicò anche una serie di opere di minor rilievo: la raccolta Florilegio di novelle piacevoli ed istruttive (Norimberga 1828), le traduzioni in francese di due opere del musicologo veneziano Andrea Maier (Discours sur l’origine, les ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] arrivò alla Scala chiamato da Toscanini, Fortuny realizzò le scene per due spettacoli con suoi costumi: I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner nel 1931 e La vita breve di Manuel de Falla nel 1934.
Incaricato di diverse mansioni pratico ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...