BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] personale dell'arte del B. si trova nella produzione strumentale, tanto che Johannes Beer nei suoi Musikalischen Diskursen (Norimberga 1719) lo elogiò come uno dei più significativi compositori del suo tempo. Particolare rilievo assume la "canzone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] (GW, n. 10499). L'Illustrated incunables (n. G.50.4) localizza copie a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; Norimberga, Stadtbibliothek; Manchester, John Rylands University Library.
Durante la stampa della Lectura insorsero "magne lites" tra G. e ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] è stato spesso confuso con Stephan Faber, musicista a lui contemporaneo, autore di Cantiones sacrae trium vocum, pubblicate a Norimberga presso Kaufmann nel 1607.
Tra le sue composizioni si ricordano: Litanie Lauretanae a 8 voci in due cori e basso ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] " e "Acqua fres A Bar. nl. Bol. 1683"; una batteria firmata "Acqua Fresca", inv. 13/1060/1 e 13/606. Norimberga: Germanisches Nationalmuseum, pistola "Acqua Fresca G. F.", inv. W 381. Parigi: Musée de l'Armée, coppia di pistole in ebano "Acqua ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] a petizione di molti Personaggi illustri che fanno stima grande della Purità dell’elegantissimo Idioma Italiano..., Norimberga 1728).
Si tratta dell’opera più dichiaratamente letteraria del poligrafo, aperta alle varie suggestioni della galanteria ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] mesi del 1438 per tentare l'unione fra Chiesa latina e Chiesa greca, ma nell'ottobre si recò in Germania, a Norimberga, per partecipare ad una dieta di principi tedeschi. Poco dopo a Firenze, rimase accanto al pontefice fino al marzo 1443. Durante ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] , ms. 1.1.20 (c. 91v): una gagliarda. Tre passemezzi figurano infine nella Testudo gallo-germanica di Georg Leopold Fuhrmann (Norimberga, 1615), pp. 64, 85, 97.
Edizioni moderne
G.A. T.: “Intavolatura di liuto”, a cura di O. Cristoforetti, I-II ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] ms. del Collegio Albornoz di Bologna); delle Repetitiones e Lecturae a vari testi canonistici (Bologna 1474; Pavia 1493, e forse Norimberga 1486; o anche tuttora solo manoscritte); due Repertoria, uno di diritto canonico, e l'altro, assai ampio, di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] il figlio Marcello, sacerdote, spentosi il 22 dicembre 1766. A Pacchioni fu dedicata una medaglia, impressa a Norimberga e coniata a Roma nella bottega degli Hameran.
Altre opere: Ad perillustrem et excellentissimum d. Ludovicum Testi... de ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnesio, Parmae et Placentiae duce III, supremo Belgii praefecto, Roma 1673; Norimberga 1675; Roma 1676, Vienna 1750.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesus, Epistulae externorum, 20 luglio 1651 ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...