DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] azioni anticattoliche e responsabili di ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga; nelle Archiepiscoporum Salisburgensium res adusque Westphalicos conventus in Lutheranismum gestae (ibid. 1779) tracciò un ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] a lui relative sono l’attestazione della consacrazione da parte del M. di due altari nella chiesa di S. Maria a Norimberga (25 luglio 1358; cfr. Oliger) e una durissima lettera dell’arcivescovo di Armagh e primate d’Irlanda, Richard Fitzralph (1357 ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] a Filippo Maria Visconti le repubbliche di Firenze e di Venezia. Nel 1424 il C., insieme col Festi si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo e la Repubblica di Venezia. Infine nel 1426 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] dove furono accolti con affetto dallo zio imperatore, alla metà di settembre il M. e Mattias giunsero al campo imperiale presso Norimberga. Di lì a poco ebbero il battesimo del fuoco nella grande battaglia di Lützen (16 nov. 1632), alla quale presero ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] il 5 febbr. 1700.
L’opera principale del M., molto apprezzata nel XVIII secolo – fu tradotta in tedesco da David Nerreter (Norimberga 1703) e ristampata in latino a Lipsia (1721) a opera di Christian Reineccius – rimase in seguito a lungo dimenticata ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] quale si contiene una scielta di migliori madrigali che oggidì si cantino», recita il frontespizio) e Gemma musicalis... Liber primus (Norimberga, C. Gerlach, 1588).
Il segno della fortuna di cui godette l’opera musicale di Moscaglia, in virtù di uno ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] in Argentina e in altri paesi dell’Americana latina: a Buenos Aires diresse la «prima» sudamericana dei Maestri cantori di Norimberga di Wagner (1898, in italiano) e numerose prime esecuzioni in Uruguay.
Ebbe il merito d’incoraggiare in Italia l ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Fu in rapporti con i più eminenti esponenti delle correnti umanistiche europee, con Pietro Bembo, con Pirckheimer e Dürer a Norimberga, con Cuspinianus e Chelidonius a Vienna, con Beatus Rhenanus a Basilea, e soprattutto con Erasmo, che in lui vedeva ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] era solito partecipare nella Milano degli Sforza; durante l’esilio in Germania si legò ad Albrecht Dürer, che lo ritrasse a Norimberga nel 1503.
Il favore del re gli permise di recuperare le terre confiscategli nel Nord Italia dopo la sua messa al ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] truppe di Alberto Alcibiade, duca di Brandeburgo-Kulmbach, e in seguito da quelle dei vescovi di Bamberga, Würzburg e Norimberga, la città subì un devastante incendio nel quale andarono persi tutti i beni della famiglia, compresa la biblioteca di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...