• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

Stockamer, Balthasar

Enciclopedia on line

Scultore (n. Norimberga - m. ivi 1700 circa). Abile nell'intaglio e nella scultura in avorio, fu al servizio dei Medici (Ercole e l'Idra, Crocifissione, Firenze, pal. Pitti) e di varie corti tedesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – AVORIO

Noack, Walter

Enciclopedia on line

Ingegnere (Norimberga 1881 - Baden, Svizzera, 1945). Studioso di aerodinamica, apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò altresì [...] varî tipi di turbosoffianti e turbocompressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURBOMACCHINE – NORIMBERGA – SVIZZERA

Ebner, Christina

Enciclopedia on line

Mistica domenicana (Norimberga 1277 - convento di Engelthal 1356); lasciò un diario (fino al 1352) che riflette la vita politica del tempo oltre che la sua vita interiore ricca di visioni ed estasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paumann, Konrad

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1409 - Monaco di Baviera 1473), uno dei primi organisti tedeschi; fu alla corte di Alberto IV duca di Baviera. Scrisse il primo trattato d'organo: Fundamentum organisandi (1452). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – ORGANISTI

Merkel, Friedrich Siegmund

Enciclopedia on line

Anatomista (Norimberga 1845 - Gottinga 1919), prof. di anatomia prima a Rostock, poi a Königsberg e infine a Gottinga. I suoi lavori vertono sull'anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica [...] (specialmente degli organi di senso); importanti alcuni suoi metodi di tecnica microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NORIMBERGA – ANATOMISTA – GOTTINGA – ROSTOCK

Kupezky, Johann

Enciclopedia on line

Pittore (Bösing, Presburgo, 1667 - Norimberga 1740). In Italia dal 1686 al 1709, studiò Tiziano, il Correggio e G. Reni e subì poi l'influsso di Rembrandt. Fu eccellente ritrattista (Suonatore di clarinetto, [...] Budapest, Galleria Nazionale; Autoritratto, Milano, accademia di Brera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – REMBRANDT – TIZIANO – ITALIA – RENI

Vogel, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1758 - Parigi 1788). Studiò a Ratisbona e nel 1776 si trasferì a Parigi. Seguace della concezione operistica di Gluck, scrisse le opere La toison d'or (1786) e Démophon (1787), nonché [...] sinfonie, concerti per varî strumenti, quartetti, trii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – RATISBONA – SINFONIE – PARIGI

Neger, Franz Wilhelm

Enciclopedia on line

Botanico (Norimberga 1868 - Dresda 1923), direttore dell'Orto botanico di Dresda. Si occupò di sistematica (flora del Cile, ecc.), di ecologia (Die Biologie der Pflanzen auf experimenteller Grundlage [Bionomie], [...] 1913) e di fisiologia; importanti i suoi studî sulle Erisifacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – NORIMBERGA – ERISIFACEE – FISIOLOGIA – DRESDA

Pechmann, Hans von

Enciclopedia on line

Chimico (Norimberga 1850 - Tubinga 1902), allievo di A. von Bayer, prof. all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di chimica organica (scoperta del diazometano, sintesi degli acidi acetonbicarbossilici, [...] della cumalina, di diversi derivati della cumarina, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NORIMBERGA – TUBINGA

Schweigger, Georg

Enciclopedia on line

Scultore (Norimberga 1613 - ivi 1690), autore di medaglioni e rilievi tratti da modelli di Dürer e di H. Aldegrever, pezzi assai ricercati dai collezionisti del tempo. Sue opere si conservano nei musei [...] di Vienna e di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali