• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

MESSERSCHMITT, Willy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSERSCHMITT, Willy Alberto Mondini Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] anno dopo cominciò a collaborare con l'architetto F. Harth nella costruzione di alianti. Terminata la scuola secondaria a Norimberga, nel 1917 andò a Monaco, alla Technische Hochschule. Con Harth costruì due alianti, stabilendo un primato mondiale di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AVIAZIONE CIVILE – OBERAMMERGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSERSCHMITT, Willy (1)
Mostra Tutti

MASSMANN, Hans Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSMANN, Hans Ferdinand Leonello Vincenti Patriota e filologo tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1797, morto a Muskau il 3 agosto 1874. Volontario di guerra nel 1815, studiò a Berlino e a Jena, essendo [...] e fervido seguace del "Turnvater Jahn". Insegnò materie letterarie e diresse palestre ginnastiche a Breslavia, Magdeburgo, Norimberga, Monaco. Qui, schernito da H. Heine come demagogo, organizzava tutta l'educazione fisica pubblica e privata ... Leggi Tutto
TAGS: BURSCHENSCHAFTEN – MAGDEBURGO – NORIMBERGA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSMANN, Hans Ferdinand (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] di quello di Augusto. Già il lavoro di O. Brendel ne aveva posto le basi metodologiche (Ikonographie des Kaisers Augustus, Norimberga 1931): da allora è chiaro che tutti i ritratti noti del princeps risalgono a pochi prototipi, che spesso poterono ... Leggi Tutto

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] Novanta. Una svolta dell'iniziativa si è avuta nel 1985, quando è stata messa in servizio la tratta navigabile tra Norimberga e il piccolo centro di Roth, situato sul versante settentrionale del collegamento. A quel momento restavano circa 70 km per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

CHASSELAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] Chasselas dorato, varietà certo conosciuta e coltivata da molto tempo; F. J. Dochnahl (Der sichere Führer in der Obstkunde, Norimberga 1855-1860) ritiene anzi che la Vitis eugenia e la Vitis aminea dei georgici latini non fossero che questo vitigno ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – NORIMBERGA – MONTAUBAN – VERMOREL – PARIGI

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di Baviera ove conseguì nel 1911 il dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la cattedra di macchine a fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHET

Enciclopedia Italiana (1933)

JACHET . Nome di compositore, spesso ricorrente in documenti e in volumi musicali del sec. XVI. È oggi comunemente ammessa la pluralità dei musicisti così designati: J. de Mantua, cantore e poi maestro [...] 1527 al 1558; autore di Messe, Mottetti, Magnificat, ecc. pubblicati a Venezia e a Parigi; manoscritti restano a Stoccarda, Norimberga, Zwickau, Roma (Vaticana), Bologna, Modena, Dresda, Cambridge. Egli fu maestro assai noto nel suo tempo, e il suo ... Leggi Tutto

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] diritto di acquistare nei mercati di Donauwörth e di Nordlingen pagando con gli pfennig d'oro e d'argento di Norimberga, di cambiare denaro e di battere moneta in località straniere. Per quanto concerne la dogana, fu istituita una stazione doganale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FAHRENKAMP, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] serie di costruzioni. Ricordiamo: edifizî industriali per la Casa Rheinstahl a Berlino, a Francoforte sul Meno, a Stoccarda, a Norimberga e a Düsseldorf (1921-23), tessitorie di P. C. Neumann a Zittau (1925), sede della Rheinisch-Westfäl-Zeitung a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAHRENKAMP, Emil (1)
Mostra Tutti

Schellenberg, Walter

Enciclopedia on line

Schellenberg, Walter Uomo politico tedesco (Saarbrücken 1911 - Torino 1952); nel partito nazista dal 1933, entrò (1934) nell'SD (Servizio informazioni e di sicurezza interna). Capo (1939) dell'ufficio di controspionaggio interno, [...] , verso la fine del conflitto tentò, d'accordo con H. Himmler, di negoziare con gli Alleati una pace di compromesso e la liberazione dei prigionieri ebrei. Condannato a Norimberga a sei anni di detenzione per crimini di guerra, nel 1950 fu graziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – SAARBRÜCKEN – NORIMBERGA – HIMMLER – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali