• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] Tabulaturbüch uff die Lutten, curato nel 1550 a Zurigo da R. Wyssenbach; Eyn Newes sehr Künstlichs Lautenbuch di H. Gerle (Norimberga 1552); La intabolatura de lauto de diversi autori, stampata a Venezia da G. Scotto nel 1563 e la nuova edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

BALDUNG, Hans detto Grien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] di sognatore e una repressa passionalità. Dal 1504 in poi, se non prima, l'artista si trattenne per qualche tempo a Norimberga, giacché ivi tra il 1505 e il 1507, fra le xilografie del Dürer, del Kulmbach, dello Schäuffelein, se ne trovano anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ROMANO – STRASBURGO – MANIERISMO – NORIMBERGA – XILOGRAFIE

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] la dimostrazione del rapporto di filiazione esistente fra il Supplementum del F. e il Liber chromcarum di H. Schedel, edito a Norimberga nel 1493 (cfr. Rostagno, p. 187), mentre una forte analogia viene riscontrata dalla Pianetti fra l'opera del F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Meistersinger

Enciclopedia on line

(o Meistersänger) In Germania (dal 14° sec.), componenti di corporazioni artigiane di musicisti-poeti. Con la decadenza della cavalleria e il fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora [...] scuola documentata è quella di Augusta (1449). Altre scuole prosperarono a Magonza, a Worms, a Friburgo in Brisgovia, a Norimberga. Vari M., come Hans Folz e Hans Sachs, scrissero misteri e farse carnascialesche. Nel 17° sec. cominciò la decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – NORIMBERGA – HANS SACHS – GERMANIA – MAGONZA

Fries, Hans

Enciclopedia on line

Fries, Hans Pittore (Friburgo 1465 circa - forse Berna 1518). Lavorò a Friburgo, Basilea e Berna, dove si stabilì dopo il 1511. Del suo primo grande lavoro (Giudizio Universale) rimangono due sportelli conservati [...] a Monaco (Alte Pinakothek) che mostrano l'influsso di R. van der Weyden. Altre opere principali sono: l'altare di Maria del 1512 (musei di Basilea, Norimberga, Amburgo), l'altare per i sangiovanniti di Friburgo (1514). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fries, Hans (1)
Mostra Tutti

Polack, Jan

Enciclopedia on line

Polack, Jan Pittore (n. forse Cracovia 1435 - m. Monaco di Baviera 1519). Esponente della pittura tardo-gotica, improntata a una drammatica espressività, P. fu attivo in Baviera dal 1470 circa (documentato a Monaco [...] del monastero di Weihenstephan, Frisinga (1483-85; parti a Frisinga, Diözesan-Museum; Monaco, Alte Pinakothek; Norimberga, Germanisches Nationalmuseum); altare della Trinità nella cappella del castello Blutenburg, Monaco (1491); altare dei SS. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CRACOVIA – FRISINGA – BAVIERA

Gysis, Nikolaus

Enciclopedia on line

Pittore greco (Sklavochòri, isola di Tino, 1842 - Monaco 1901). Allievo di H. Piloty, svolse la sua attività a Monaco, dove fu prof. all'accademia. S'acquistò gran rinomanza soprattutto con quadri di genere [...] d'ambiente greco e orientale, con figure simboliche, e più tardi anche con decorazioni di carattere monumentale (Apoteosi della Baviera, nel Gewerbemuseum di Norimberga, 1899; Episodio della rivoluzione greca, Atene, Pinacoteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRONKITE, Walter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916. Iniziò l'attività negli anni Trenta presso stazioni radiofoniche locali (Kansas City, Oklahoma City), per poi entrare (1939) all'agenzia [...] United Press per la quale seguì gli eventi bellici in Europa e, successivamente, le sedute del processo di Norimberga sui crimini di guerra. Tornato negli Stati Uniti (1948), nel 1950 ha cominciato a collaborare con la Columbia Broadcasting System ( ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – STATI UNITI – MISSOURI – AUDIENCE – EUROPA

SERINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SERINI, Giovanni Battista Luigi Colacicchi Compositore di musica, nato a Cremona fra il 1740 e il 1750. Intorno al 1766 fu musicista di camera del conte di Lippe-Schaumburg a Bückeburg. Tre sue sonate [...] musicale contenente VI Sonate per il Cembalo solo d'altrettanti celebri compositori italiani, parte I, II, III (Norimberga, Ulrico Haffner, 1766), conservata nella Biblioteca di Bologna. Altre si trovano in manoscritti nella Biblioteca musicale di ... Leggi Tutto

KOHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHN, Theodor Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] impiantò tram elettrici in varie città tedesche, e poi alla direzione della Gesellschaft für elektrische Untersuchungen di Norimberga, per la quale progettò e diresse gl'impianti idroelettrici di Vizzola, di Turbigo e di Morbegno nella Lombardia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali