Umanista tedesco, il cui cognome era propriamente Pi ckel (Wipfeld, Schweinfurt, 1459 - Vienna 1508); nel 1486 pubblicò una Ars versificandi et carminum; nello stesso anno venne a Roma, già celebre per [...] la sua multiforme attività. Nel 1487, primo fra i tedeschi, fu incoronato poeta nella dieta imperiale di Norimberga. Sull'esempio dell'Accademia Romana fondò varie sodalitates, centri di studî umanistici, a Cracovia, Buda e Heidelberg. Scrisse odi ed ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] notevole fu quella svolta nel 1524, in Germania. Per quanto personalmente attaccato e anche ingiuriato ad Anversa e a Norimberga dai protestanti, egli si avvalse di mezzi conciliativi; e specialmente volle portare l'unione fra i prelati cattolici e ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato circa il 1497 a Heybach (Habach, Baviera), morto il 27 novembre 1527 a Basilea. Studiò a Ingolstadt e a Basilea, dove frequentò i circoli umanistici e ascoltò Ecolampadio, per raccomandazione [...] del quale divenne rettore della scuola di S. Sebaldo a Norimberga. Venuto a conflitto con l'Osiandro, ne dovette partire nel gennaio 1525, dopo avervi conosciuto T. Münzer, e peregrinò per varie città della Germania meridionale e della Svizzera, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] che l'Aleandro aveva composto per la missione del Campeggi, inoltre, si censurava l'"errore" del C. alla Dieta di Norimberga, e la sua eccessiva franchezza nel rendere pubbliche le istruzioni ricevute. Sembra certo, in realtà, che tale mossa non sia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Padova e di Treviso, i Tedeschi, nella loro ricerca di itinerari sicuri, esplorarono due percorsi alternativi: nel 1387, due mercanti di Norimberga scelsero la via del Po e di Mantova, l'uno con 5 balle di merci, l'altro con 4 casse di vetro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] a firmare le proposte alleate di resa; il 23 maggio 1945 il suo governo fu sciolto ed egli fu arrestato. Il tribunale di Norimberga lo condannò (1946) a 10 anni di prigione. Lasciò due volumi di memorie: Zehn Jahre und zwanzig Tage (1958; trad. it ...
Leggi Tutto
NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich
Joseph Engert
Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in [...] Italia dove, a Siena, si laureò. Divenuto segretario del card. L. Campeggio, lo seguì in Germania, a Norimberga, Ratisbona e Ofen, e nel 1525 di nuovo in Italia. Al principio del 1526 divenne parroco e canonico di S. Bartolomeo a Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] per la fiera dei primi di marzo, si trattenne per cinque giorni presso l'amico e si trasferi poi nell'abitazione di lui a Norimberga, dove tuttavia non poté restare a lungo per il diffondersi di un'epidemia. Negli anni della vecchiaia il C. scrisse a ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Cremona 1710 circa), allievo di B. Galuppi. Musicista di camera del conte di Schaumburg-Lippe a Bückeburg (1750-56), fu forse maestro di J. Ch. F. Bach che gli successe nell'incarico. Abile [...] clavicembalista, compose anche pregevoli sonate per il suo strumento, tre delle quali figurano in una raccolta pubblicata a Norimberga nel 1766. ...
Leggi Tutto
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] und philosophische Erquickstunden (Ore di ricreazione matematiche e filosofiche), stampata a Norimberga nel 1677, si trova la descrizione di questa maniera di produrre suoni. Si sa che un tale Richard Puckrich nel 1743 e 1744 si presentava al ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...