• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dopoguerra e allo stato attuale si presenta nei seguenti termini: 5.721.800, atto di accusa (nov. 1945) del processo di Norimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo le cifre prudenti, in difetto per la cautela dell'autore, proposte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Funk, Walther

Enciclopedia on line

Funk, Walther Finanziere e uomo politico tedesco (Trakehnen, Prussia Orientale, 1890 - Düsseldorf 1960); redattore capo della Berliner Börsenzeitung (1922), aderì al partito nazionalsocialista e divenne (1938) ministro [...] dell'Economia, presidente della Reichsbank e membro del Consiglio di difesa del Reich (1939). Condannato dal tribunale di Norimberga (1946) al carcere a vita, fu liberato nel 1957. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRUSSIA ORIENTALE – DÜSSELDORF – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funk, Walther (2)
Mostra Tutti

Oehme, Ernst Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1797 - ivi 1855). Allievo di C. D. Friedrich, fu a Roma (1822-25) in contatto con i Nazareni senza aderire alla loro poetica. Dipinse paesaggi d'atmosfera romantica (Cattedrale in inverno, [...] 1821, Dresda, Gemäldegalerie; Chiesa gotica in rovina nel bosco, 1841, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum), a volte con realistica attenzione per le conformazioni geologiche (Wetterhorn, 1829, Berlino, Nationalgalerie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

KRAUSS, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAUSS, Werner Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] fu ad Aquisgrana, dal 1910 al 1913 a Norimberga, dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato (e dal 1928 ogni anno anche al Burgtheater di Vienna). Iniziò nel 1916 la sua fortunata attività d'artista ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III – MEFISTOFELE – AQUISGRANA – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

Hoffmeister, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Hoffmeister, Johannes Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo di Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-1805 (Jenenser [...] Realphilosophie, 1931-32); quindi pubblicò gli scritti hegeliani (1808-16) del periodo di Norimberga, (Nürnberger Schriften, 1938) e curò edizioni di altre opere di Hegel: Phänomenologie des Geistes (1937), Vorlesungen über die Geschichte der ... Leggi Tutto

ESSLAIR, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore tedesco, nato a Esseg il 2 febbraio 1772, morto a Mühlau il 10 novembre 1840. Ebbe vita agitata e avventurosa, che lo condusse di città in città, da Innsbruck a Praga, a Strasburgo: particolarmente [...] a lungo dimorò poi a Stoccarda, a Norimberga e a Monaco, dove nel 1820 assunse anche le funzioni di régisseur. Fra la maniera idealistica della scuola di Weimar e il nuovo orientamento realistico della recitazione, trovò un felice equilibrio, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – NORIMBERGA – BRESLAVIA – STOCCARDA – INNSBRUCK

STAUDT, Carl Georg Christian von

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUDT, Carl Georg Christian von Alessandro Terracini Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe [...] a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professore ordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase fino alla morte. Il campo della matematica dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUDT, Carl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

Fastnachtspiel

Enciclopedia on line

Rappresentazione teatrale carnevalesca largamente diffusa in Germania nel 15° e 16° sec. e fino al 17°; la sua origine è da ricercare probabilmente nelle antiche danze celtiche, perpetuatesi anche attraverso [...] e alla mimica si aggiunse la parola. Dei 1500 F. giunti fino a noi la maggior parte proviene da Norimberga e dalla Svizzera. Nel 15° sec. i maggiori cultori del genere furono, a Norimberga, Hans Rosenplüt e Hans Folz. Hans Sachs ne compose ben 85. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: HANS SACHS – NORIMBERGA – GERMANIA – SVIZZERA – MEDIOEVO

SÜDEKUM, Albert Oskar Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SÜDEKUM, Albert Oskar Wilhelm Uomo politico tedesco, nato a Wolffenbüttel il 25 gennaio 1871. Dopo avere studiato scienze politiche a Ginevra, Monaco, Berlino e Kiel, si diede al giornalismo politico, [...] entrando nel 1895 nella redazione del Vorwaerts. Fu in seguito redattore di quotidiani di Lipsia, Norimberga, Dresda, e deputato socialdemocratico al Reichstag (1900-1918). Nell'agosto 1914 venne in Italia con la missione di far propaganda presso i ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di John Dee (1527-1608) apparve nel 1558. Lo scritto di Witelo (1225 ca.-1280 ca.) Dell'ottica fu pubblicato nel 1535 a Norimberga da Georg Tannstetter (1428-1535) e a Basilea nel 1572 da Friedrich Risner (m. 1580) assieme all'Ottica di Ibn al-Hayṯam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali