Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo del Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-05 (Jenenser Realphilosophie, [...] 1931-32); quindi pubblicò gli scritti hegeliani del periodo di Norimberga, 1808-16 (Nürnberger Schriften, 1938) e curò edizioni di altre opere di Hegel: Phänomenologie des Geistes (1937), Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie (1938), System ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Stoccarda 1882 - Lindau 1951). Entrato in diplomazia nel 1920, fu capo della sezione degli affari politici (1936), sottosegretario di stato (1938-43) e ambasciatore di Germania presso [...] la S. Sede (1943-45). Condannato (1948) dal Tribunale internazionale di Norimberga a sette anni di carcere, fu poi graziato (1950). ...
Leggi Tutto
ROEMER, Johann jacob
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Zurigo l'8 gennaio 1763, ivi morto il 15 gennaio 1819: fu professore a Zurigo. Sue opere principali: Archiv für die Botanik (Lipsia 1796-1805); [...] Flora europaea inchoata, fasc. I-XIV (Norimberga 1797-1811); Versuch eines Wörterbuchs des botan. Terminologie (Zurigo 1816). In collaborazione con P. Usteri pubblicò il Magazin für die Botanik (voll. 12, Zurigo 1785-1790); insieme con J. A. Schultes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] le basi per il suo sviluppo. In ogni artista dell’epoca, infatti, si può ravvisare l’influenza del famoso maestro di Norimberga, per l’applicazione di norme classiche, l’uso di un tratteggio preciso e chiaro, e più in generale di una certa diligenza ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] . Egli è probabilmente da identificarsi con quel Carlo Moreti Brentano che nel 1662 lavorava nella chiesa dello Spirito Santo a Norimberga, e che fu poi chiamato, il 15 aprile di quello stesso anno, a decorare in stucco il castello di Plassenburg ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Biagio Brugi
Glurista, fratello minore di Alberico (v.), nato a S. Ginesio nel 1563, morto ad Altdorf nel 1616. Studiò a Tubinga, a Wittemberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò [...] advocationes del fratello. Gli Opera Omnia di S. G. furono editi a Napoli 1763-69.
Bibl.: A. Picarti, Laud. fun. S. G., Norimberga 1617; M. A. Eyssel, Doneau, sa vie, ses oeuvres, trad. dal lat. di J. Simonnet, Digione 1860, pp. 149-153; R. v ...
Leggi Tutto
FRANCK, Sebastian
Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò [...] nel 1528 la carica e sposò a Norimberga Ottilie Behaim. Nel 1529 si recò a Strasburgo. Qui, probabilmente, formulò quelle sue idee personali, per cui, resosi inviso, visse "senza partito", com'egli stesso diceva, a Esslingen, Ulm, Basilea, un' ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Parigi 1886 - Hyannis, Mass., 1968). Nel 1940, dopo una brillante carriera di magistrato, divenne solicitor general. Dal settembre 1941 al giugno 1945 fu attorney general e nel 1945-46 [...] membro del Tribunale militare internazionale, che presiedette al processo di Norimberga. Ha scritto varie opere, fra cui ricordiamo: Democratic thinking and the war (1944), The fear of freedom (1952), e due volumi a carattere autobiografico, A casual ...
Leggi Tutto
Dichiarazione di Helsinki
Gilberto Corbellini
Insieme dei principî etici intesi a orientare i medici nella sperimentazione umana, messi a punto dalla World Medical Association e adottati nel giugno [...] delle nuove controversie e dei ripensamenti che sono emersi nel contesto della riflessione bioetica. Dal Codice di Norimberga, la Dichiarazione recepiva il principio del consenso, che da volontario diventava informato, quale requisito essenziale per ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Rathmannsdorf, Anhalt, 1887 - Essen 1977). Ministro delle Finanze dal 1932 al 1945, dopo la morte di Hitler resse anche il ministero degli Esteri, dal 2 al 23 maggio 1945, nel governo [...] di K. Dönitz. Condannato (1949) dal tribunale di Norimberga a dieci anni di prigione, fu liberato già nel 1951. Ha narrato la sua esperienza politica nelle Persönliche Erinnerungen (3 voll., 1973-75). ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...