Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] dove conobbe Dürer, e in Carinzia; giunto a Venezia nel 1520, s'imbarcò per la Terrasanta. Al ritorno andò a Roma (1522), dove conobbe l'opera di Raffaello e di Michelangelo, e ottenne la protezione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Essen 1897 - Düsseldorf 1952). Entrato nel partito nazionalsocialista, fu capo dell'ufficio stampa centrale del partito (1931-45) e sottosegretario al ministero della Propaganda [...] (1938-45). Nel 1949 il tribunale militare di Norimberga lo condannò a sette anni di carcere; fu rilasciato nel 1950. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1882 - Fürth 1947); fondatore e leader degli Stahlhelme, fu ministro del Lavoro del Reich (1933-45). Accusato di crimini di guerra dagli Alleati, morì in prigionia mentre [...] attendeva di essere processato a Norimberga. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste [...] per l'Armamento e le munizioni (1942), poi per la Produzione bellica (1943), nel 1946 fu condannato dal tribunale di Norimberga a venti anni di carcere, che scontò nel carcere di Spandau. Ha pubblicato tra l'altro Erinnerungen (1969; trad. it ...
Leggi Tutto
NIKLAS von Wyle
Giuseppe Zamboni
Umanista, poeta e pittore tedesco, nato al principio del sec. XV a Bremgarten (Svizzcra), morto poco dopo il 5 aprile 1478.
Fu dapprima segretario municipale a Radolfzell [...] e a Norimberga, poi dal 1448 notaio, uomo politico, direttore di una sua rinomata scuola privata a Esslingen. Dìvenne quindi cancelliere del conte Ulrico V di Württemberg e di suo figlio Eberardo a Stoccarda.
Occupa un posto eminente nella storia ...
Leggi Tutto
Funzionario prussiano (Ansbach 1770 - Berlino 1846), dal 1821 organizzatore delle poste, fu poi (1836) ministro di stato. La sua ricchissima collezione di disegni degli antichi maestri e di stampe (ne [...] faceva parte la collezione Derschau di Norimberga comprata da N. nel 1817) fu acquistata da Federico Guglielmo III e costituì il fondo del Gabinetto delle stampe di Berlino. ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Klein-Glattbach, Württemberg, 1873 - Stoccarda 1956), ambasciatore a Roma (1922-30), a Londra (1930-32), ministro degli Esteri del Reich (1932-38), fu infine (1939-41) Reichsprotektor [...] della Boemia e Moravia. Il tribunale alleato di Norimberga (1946) lo condannò a 15 anni come criminale di guerra; incarcerato a Spandau, fu dimesso (1954) per motivi di salute. ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] Luigi Ferdinando. n La linea sveva, che era stata dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si spartì nei rami di H.-Hechingen e H.-Sigmaringen, i quali rinunciarono ai loro dominî (1849), in favore della ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] a Francoforte e per ultimo in Olanda, come pittore di corte dell'arciduchessa Margherita. Pittore, più che con Giovanni Bellini, ebbe contatto con Alvise Vivarini, e quindi con la tradizione antonellesca; ...
Leggi Tutto
PEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che si stacca dal Pegnitz presso Norimberga e fa capo nell'Altmühl, mette in comunicazione il bacino del Reno con quello del Danubio. Nella prima parte del suo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...