• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [513]
Arti visive [248]
Storia [177]
Religioni [115]
Diritto [85]
Musica [89]
Archeologia [60]
Letteratura [58]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [38]

STRADA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Ottavio Barbara Furlotti – Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] lettera si veda Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993, p. 70). Nell’autunno del 1574 fu prima a Francoforte e poi a Norimberga per seguire alcuni progetti editoriali del padre, tra cui la pubblicazione del Settimo Libro di Sebastiano Serlio e i Commentari ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – ALFONSO II D’ESTE – SEBASTIANO SERLIO – COSTANTINOPOLI

ERHARD, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. [...] Ministro dell'economia della Baviera nel 1945-46, nel 1949 fu eletto deputato al Bundestag per la CDU, che per la parte economica del suo programma elettorale aveva appunto accolto il piano di ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – TEDESCO – BAVIERA – FÜRTH – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERHARD, Ludwig (3)
Mostra Tutti

CHIEREGATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vicenza nel 1479 e morì a Bologna il 6 dicembre 1539; fatto vescovo di Teramo da Leone X, nel 1522 fu alla dieta di Norimberga per ottenere energiche misure nella guerra contro i Turchi, e l'esecuzione [...] dell'editto di Worms (26 maggio 1521) riguardo al bando di Lutero. Il C. eseguì con coraggio la sua missione, e sono rimasti famosi i suoi discorsi del 19 novembre e del 10 dicembre 1522. Nella seduta ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BOLOGNA – LEONE X – VIENNA – TERAMO

ALDEGREVER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] 1527 risulta cittadino di Soest. Si distinse specialmente come incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale, sì da essere il più cospicuo disegnatore tedesco in quest'arte minore. ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – GEORG PENCZ – NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGREVER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BOCKSHORN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista del sec. XVII. Nacque nel 1629, non si sa dove. Dopo essere stato cantore e maestro a Reutlingen, si trasferì a Presburgo, poi a Norimberga e infine alla corte ducale di Stoccarda, dove morì [...] ab 1-8 voc. concertant, et variis instrumentis adjuncto choro pleniori, sive ut vocant in ripieno concinnatum, Norimberga 1655; Geistliche Konzerte, Norimberga 1658; Geistliche Harmonien, 2 a 3 voci con due violini in tre parti 1659, 1660, 1664, il ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA

Diether von Isenburg

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1412 circa - m. Aschaffenburg 1482). Aspirò invano all'arcivescovato di Treviri nel 1456; fu eletto nel 1459 arcivescovo di Magonza, ma non fu confermato da Pio II. Alla dieta di Norimberga [...] si pronunciò per la deposizione dell'imperatore Federico III e propugnò l'elezione di Giorgio Podĕbrad, re di Boemia. Fu perciò costretto dal papa a rinunciare all'arcivescovato nel 1463, dopo che il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PODĔBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – BOEMIA

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] Monaco; 1995-96: Norimberga; 1996-2002: Bayern Monaco • Vittorie: 1 Champions League (2000-01), 1 Coppa Intercontinentale (2001), 1 Campionato del Mondo under 17 (1991), 4 Campionati tedeschi (1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI

CELSIUS, Anders

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Upsala il 7 novembre 1701, morto ivi il 25 aprile 1744. Fu professore di astronomia nell'università di Upsala, dal 1730 in poi. Nel 1733 pubblicò a Norimberga i risultati di 316 osservazioni [...] di aurore boreali, compiute da lui stesso e da altri fra il 1716 e il 1731. Prese parte nel 1736 alla spedizione di Lapponia, organizzata dall'Accademia di Francia per la misura di un arco di meridiano, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AURORE BOREALI – NORIMBERGA – ASTRONOMIA – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSIUS, Anders (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, stuccatore, incisore all'acquaforte e all'acquatinta, nato ad Arcisate presso Como nel 1727 e morto a Parma nel 1797. Fu col padre Pietro Luigi a Norimberga e a Dresda a lavorare di pittura e [...] di stucco. Nel 1766 fu chiamato a servizio del duca Ferdinando di Borbone e nominato professore dell'Accademia di belle arti di Parma. Per il duca decorò in stucco i palazzi di Parma e Piacenza. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PARMIGIANINO – ACQUAFORTE – ACQUATINTA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] -retorica del B., che si esercitava in eleganti imitazioni di Catullo. Già nel gennaio del 1538 egli ritornò a Norimberga, con il pretesto di dover soccorrere il fratello caduto in miseria, e presentò una calda raccomandazione del riformatore. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 146
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali