Commediografo tedesco del sec. XVI. Si ignorano il luogo e la data della sua nascita; e scarse e incerte sono le notizie della sua vita. Da Norimberga, passò a Bamberga, poi nel 1593 di nuovo a Norimberga, [...] eredi e di amici, fu pubblicata una raccolta di trenta suoi drammi e trentasei commedie col titolo Opus Theatricum (Norimberga 1618, ripubblicata da A. von Keller, Stoccarda 1864-65). Un secondo volume, promesso nella prefazione, sembra non sia mai ...
Leggi Tutto
Uno tra i più celebri attori delle scene di Vienna. Tedesco di nascita, nato a Luckau l'8 febbraio 1785, debuttò a Norimberga nel 1807; passò per molti teatri; nel 1821, conteso da Berlino, accettò Vienna, [...] dove rimase con crescente fortuna sino alla morte, avvenuta il 29 dicembre 1865. Aveva dato l'addio alle scene solo l'anno prima, nel 1864, con una delle sue parti preferite, quella del Musikus Miller ...
Leggi Tutto
Pittore (Österby, Svezia, 1697 - Monaco di Baviera 1776). Si formò a Stoccolma alla scuola di uno zio materno, M. Mytens il Vecchio, e completò la sua educazione a Norimberga e a Venezia, a contatto con [...] G. Piazzetta. Svolse attività di ritrattista presso le corti tedesche ...
Leggi Tutto
STIFEL, Michael
Giovanni Vacca
Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma.
La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] in lingua tedesca: Deutsche Arithmetica inhaltend die Haussrechnung, Deutsche Coss und Kirchrechnung (Norimberga 1549), e ripubblicato: Die Coss Christoff Rudolffs mit schönen Exempeln (Norimberga 1553), dove è da notare che la parola Coss è una ...
Leggi Tutto
FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] e Rednitz, che a valle di Fürth si uniscono formando il Regnitz. La città è lambita a est anche dal Ludwigskanal. Con Norimberga (del cui distretto economico essa fa parte) è unita da una tramvia elettrica e da una ferrovia (la prima della Germania ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 10 aprile 1823 a Ratzeburg, morto il 2 marzo 1876 a Dresda. Dal 1855 fu impiegato al museo germanico di Norimberga; poi, dal 1862, impiegato e presto direttore dell'Archivio di stato di [...] Dresda. Nel 1855 fondò insieme con J.H. Müller la Zeitschrift für deutsche Kultur. La sua opera principale è la Geschichte des deutschen Handels (Lipsia 1859-1860). Scrisse inoltre: Die Hansa als deutsche ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] e i bei ritratti su sfondo paesistico di J. Cuspian e della moglie (Winterthur, coll. Reinhart) e del presunto S. Reuss (Norimberga, German. Nationalmus.) e della moglie (Berlino-Dahlem, Staatl. Mus.). Dal 1505, chiamato a Wittemberg, C. fu fino alla ...
Leggi Tutto
KLAJ, Johann
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Meissen nel 1616, morto a Kitzingen nel 1656. Avviato da A. Buchner all'indirizzo opitziano, si recò nel 1644 a Norimberga, ove insieme con G. Ph. [...] Harsdörfer fondò il Pegnesischer Hirten- und Blumenorden. Accanto al lato idillico-musicale v'era in lui forte amore del teatro in quanto spettacolo, declamazione, possibilità di ricca strumentazione nella ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] lungo contro Norimberga (di cui dovette riconoscere i diritti, 1453) e contro i Wittelsbach di Baviera. Ebbe alla morte del fratello Giovanni (1464) il principato di Bayreuth e, per la rinunzia al trono (1470) del fratello Federico II, il Brandeburgo ...
Leggi Tutto
SFRAGISTICA
. È la scienza che studia i sigilli (gr. σϕραγίς "sigillo"). Il nome fu adoperato la prima volta da J. Heumann nell'opera Commentarii de re diplomatica imperatorum, ecc. (Norimberga, 1745 [...] e 1753), a p. xx della prefazione al tomo II, dove parla appunto dell'Ars sphragistica.
La più antica trattazione si deve al zurighese Corrado de Mure, che nella Summa de arte prosandi composta tra il ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...