Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] Francia e in Italia. Fu poi consigliere di corte ad Ansbach. La sua tragedia Kodrus vinse, l'anno stesso della morte del poeta, il premio della Bibliothek der schonen Wissenschaften, ma egli morì prima ...
Leggi Tutto
SODEN, Julius von
Giuseppe Zamboni
Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] di Brandeburgo-Anhalt e dopo l'annessione (1792) al servizio della Prussia, si ritirò per disaccordo con la politica prussiana.
Si dedicò per varî anni al teatro, fondando i teatri di Bamberga e di Würzburg ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, Registri dei nati e battezzati, I, p. 166).
Il padre, artista di riferimento per la committenza religiosa a Trento nell’ultimo quarto del XVI secolo, dettò testamento ...
Leggi Tutto
Gfk Group
Società tedesca fondata nel 1936 con il nome di Gesellshaft für Konsumforaschung («società per la ricerca sui consumatori») con sede a Norimberga. È uno dei più grandi istituti al mondo nel [...] settore delle ricerche di mercato, attivo in oltre 100 Paesi, con più di 10.000 dipendenti. I servizi sono suddivisi in 3 aree tematiche: Custom Research, Retail and Technology, Media. In Italia opera ...
Leggi Tutto
HAUSER, Kaspar
Tedesco, la cui origine e la cui morte sono rimaste misteriose. Nel 1828, quando fece la sua comparsa come vagabondo a Norimberga, gli fu trovata indosso la lettera di un operaio che dichiarava [...] di aver ricevuto il bambino nell'ottobre del 1812, di avergli dato un'istruzione elementare e religiosa e di averlo tenuto in stretto isolamento. Con questa, gli fu trovata anche una lettera della madre, ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato in Amburgo il 19 novembre 1865, morto a Badenweiler l'11 giugno 1902. Studiò ad Amburgo, a Norimberga e a Monaco di Baviera, e inviò alle esposizioni di quest'ultima città paesaggi [...] con figure. Ma nel 1890, sotto l'influenza della scultura in legno giapponese, si rivolse all'arte industriale moderna, al cosiddetto Jugendstil, di cui divenne uno dei dirigenti. Fu collaboratore delle ...
Leggi Tutto
SCHOBERT, Johann (meglio Schubart, secondo notizie date dal poeta e compositore C.F.D. Schubart suo cugino)
Karl August Rosenthal
Musicista, nato, secondo alcuni, a Norimberga; secondo altri in Slesia, [...] ma con maggiore probabilità a Strasburgo, dove documenti ci attestano che egli insegnò musica. Divenne poi organista a Versailles, ma perdette il posto per la sua poca diligenza. Nel 1760 divenne clavicembalista ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] a lungo in Italia. Ebbe dapprima simpatia per Lutero, che poi combatté, come consigliere del nunzio G. Aleandro nella dieta di Worms (1521), incominciando l'anno dopo la serie degli scritti polemici contro ...
Leggi Tutto
FORCHHEIM
Elio Migliorini
Cittadina dell'Alta Franconia (Baviera), ricordata già nel sec. VIII e spesso sede di convegni di principi, posta 40 km. a N. di Norimberga e sulla linea ferroviaria che unisce [...] questa città a Bamberga, presso lo sbocco del fiume Wisent (che apre l'accesso alla cosiddetta Svizzera Francone) nel Regnitz (affluente del Meno), 365 m. s. m., sul Ludwigskanal (via navigabile Meno-Danubio). ...
Leggi Tutto
Fitografo ed erborizzatore, nato a Erfurt il 18 febbraio 1515, morto a Roma il 25 settembre 1544. È autore della prima farmacopea tedesca (Dispensatorium pharmacorum omnium, Norimberga 1535). Postumi furono [...] pubblicati un commento alla materia medica di Dioscoride (Strasburgo 1561), e una descrizione delle specie da lui osservate in Italia (Strasburgo 1563; altra ed., Norimberga 1781). ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...