Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] per due motivi principali. Innanzitutto per una ragione simbolica: si trattava della città tristemente nota per le cd. “leggi di Norimberga” del 1935; e in seguito per una ragione pratica: all’epoca era una delle poche città tedesche a conservare ...
Leggi Tutto
Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] di Colonia, dove divenne magister nel 1507; e dal 1510 diresse la scuola di latino (scuola dei poeti) presso S. Sebaldo in Norimberga. Nel 1515 l'umanista Pirckheimer lo mandò in Italia ad accompagnare tre suoi nipoti, e così il C. poté approfondire, ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Valentin
Carlo Schmidl
Compositore, vissuto tra il secolo XVI e il XVII. Figlio d'un musicisra (omonimo, nato a Norimberga nel 1484, autore di musica corale, grande amico di Lutero e di J. [...] Walther), fu organista e membro del consiglio comunale a Gerbstädt (Merseburg) forse suo luogo natale. Dimorò anche in Amburgo e Magdeburgo, mentre varie sue composizioni videro la luce a Königsberg, ciò ...
Leggi Tutto
RÖSEL von Rosenhof, August Johan
Edoardo Zavattari
Zoologo e pittore, nato ad Augustenburg presso Arnstadt (Germania) il 30 marzo 1704, morto a Norimberga il 29 marzo 1759. Pittore e incisore abilissimo, [...] la documentazione iconografica, la morfologia esterna e i costumi degl'Insetti della Germania (Insektenbelustigungen, voll. 5, Norimberga 1746-1761), la metamorfosi degli Anfibî (Historia naturalis ranarum nostralium, ivi 1758) e i piccoli organismi ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] , Stuttgart 1978, p. 122; S. De Rosa, La botteza artistica di U. Aldrovandi in una lettera inedita di C. C. da Norimberga, in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in Florenz, XXV (1981), pp. 391-398; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 415 s ...
Leggi Tutto
HOENESS, Ulrich
Luca Valdiserri
Germania. Ulm, 5 gennaio 1952 • Ruolo: ala-interno • Squadre di appartenenza: 1970-79: Bayern Monaco; 1980: Norimberga • In nazionale: 35 presenze e 5 reti (esordio: [...] 29 marzo 1973, Ungheria-Germania Ovest, 0-3) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1974), 3 Coppe dei Campioni (1973-74, 1974-75, 1975-76), 3 Campionati di Germania Ovest (1971-72, 1972-73, 1973-74), 1 ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale presente nel settore dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-1978) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato [...] la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, quali la Salomon (nel 1997) e la Reebok (nel 2006) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] in Brisgovia al grande polittico del duomo, che è il suo capolavoro. Le sue prime opere datate sono i polittici di S. Sebastiano (Norimberga, Museo Germanico) e dei Re Magi (Berlino, Museo di Dahlem), eseguiti nel 1507 per il duomo di Halle, in cui è ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'astronomo e matematico Georg Joachim von Lauchen (Feldkirch, Vorarlberg, 1514 - Košice, Slovacchia, 1576). Dopo aver studiato a Zurigo, Tubinga, Norimberga, e avere insegnato in quest'ultima [...] città, Rh. si trasferì (1539) a Frauenburg, per apprendere da Copernico la nuova astronomia. Primo frutto del quotidiano contatto con Copernico è la Narratio prima de libris revolutionum (1540), che è ...
Leggi Tutto
Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest [...] (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917) ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...