Biblioteconomo (Neumarkt in der Oberpfalz 1772 - Monaco di Baviera 1851); benedettino, bibliotecario (dal 1800) nel monastero di Weissenohe, Norimberga, passò (1802) alla Hofbibliothek di Monaco, che riordinò [...] secondo principî che furono presi a modello da altre biblioteche; autore di Versuch eines vollständigen Lehrbuches der Bibliothekswissenschaft (1809-29) e di Handbuch der Bibliothekswissenschaft (1834) ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, il cui cognome originario era Liebhard (Bamberga 1500 - Lipsia 1574); prof. di latino al ginnasio di Norimberga (1520), quindi di greco nelle univ. di Tubinga (1535) e Lipsia (1541); [...] nel 1530 collaborò con Melantone alla redazione della Confessio Augustana. La sua notorietà è legata soprattutto alla traduzione del De re equestri di Senofonte, ma è ricordato anche per numerose, importanti ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] politiche più dibattute del Tardo Medioevo. Incoronato re di Boemia a soli due anni nel 1363 e Rex Romanorum nel 1376, V. salì al potere nel 1378, in un momento di gravi difficoltà politiche, cui egli, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] la diversità di credo religioso, né la differenza di lingua incrinarono mai l'unità della famiglia e l'atmosfera di rispetto, comprensione e cultura in cui crebbero il G. e il fratello Ottone, di lui maggiore ...
Leggi Tutto
KULMBACH, Margraviato di
Per effetto della divisione territoriale fatta nel 1397 da Federico V di Hohenzollern, burgravio di Norimberga, i possessi franconi dei Hohenzollern furono divisi in due margraviati: [...] quello di Kulmbach, che comprendeva anche Rayreuth (onde il margraviato è anche detto di Kulmbach-Bayreuth) t. che fu attribuito al primogenito di Federico V, Giovanni III; e quello di Ansbach, attribuito ...
Leggi Tutto
FLÖTNER, Peter
Fritz Baumgart
Intagliatore in legno e orafo nato verso il 1485, morto il 23 novembre 1546 a Norimberga. Della sua gioventù poco è noto. Nel 1522 si era stabilito a Norimberga e doveva [...] già aver viaggiato in Italia, dove è probabile sia tornato ancora circa il 1529, riportandone nuovi elementi per un lavoro da lui compiuto nel 1534: la sala del Hirschvogelhaus. È questa la sua più importante ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Alto Adige 1533 circa - m. Stoccarda 1606). Studiò alla cappella aulica di Baviera, insegnando poi a Norimberga e fu maestro di cappella aulico a Hechingen e Stoccarda; compose musica [...] polifonica, sacra e profana ...
Leggi Tutto
Musicista (Presburgo 1660 - Dublino 1727); fu direttore d'orchestre teatrali ad Amburgo, Stoccarda, e maestro di cappella a Wolfenbüttel, Norimberga, Augusta, Dublino. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Nella storia della musica K. merita considerazione, avendo aperto con felice impegno di compositore e di direttore la importante fioritura della scuola operistica nazionale di Amburgo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Kleinsorheim 1848 - Francoforte s. Meno 1934); fu il primo direttore (1892-1920) del Museo Germanico di Norimberga. Con G. Dehio pubblicò (1884-1901) tre volumi sull'architettura [...] religiosa dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga.
L’attività industriale interessa i rami [...] meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile e alimentare ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...