Umanista e riformatore protestante (Brenz 1500 circa - Ansbach 1539 circa). Già attivo in favore della propaganda luterana, quando era sacerdote coadiutore a Gmünd in Svezia (1524), lasciò l'anno seguente [...] in Eltersdorf (1527) e poi in Ansbach (1528), dove fu anche organizzatore del movimento luterano. Grecizzò il proprio cognome in Palaeospyra. Autore del primo Catechismo luterano (Norimberga 1528) e di un commentario alla Germania di Tacito (1529). ...
Leggi Tutto
MAYR (o Mayer), Marius Simon
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo tedesco, nato a Guntzenhausen nel 1570, morto a Norimberga nel 1624. Dopo aver studiato sotto T. Brahe, e dopo essere stato tre anni in Italia, [...] il 15 dicembre 1612.
Il suo nome sarebbe passato inosservato se egli non si fosse vantato nel suo Mundus Jovialis (Norimberga 1614) di aver scoperto contemporaneamente, o quasi, al Galilei, i primi quattro satelliti di Giove. Di qui una polemica con ...
Leggi Tutto
STÄHLIN, Otto
Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] Erlangen.
Oltre a numerosi scritti filologici minori, parecchi dei quali accompagnano l'edizione delle opere di Clemente Alessandrino (Lipsia 1905 segg.) nella Collezione di scrittori cristiani dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] secondo alcuni negli ultimi decennî del secolo XVII, secondo altri nel primo anno del secolo successivo. L'invenzione del clarinetto fu in sostanza un miglioramento e un perfezionamento dello chalumeau ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] di teologia del linguaggio e della storia (Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] dipendenza da T. Münzer. Vagò quindi, propagando le dottrine dell'anabattismo, da S. Gallo a Strasburgo, al Palatinato e a Worms. Il suo cristianesimo presenta uno spiccato carattere etico e un radicale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il burgravio Federico V incorporò la città nel margraviato di Kulmbach; completamente distrutta durante le guerre ...
Leggi Tutto
Di stirpe sassone, sarebbe nato a Norimberga nell'841. Fu adottato da Offa, re dell'Anglia orientale, e dopo la morte di questo fu incoronato re nel Natale dell'855.
Nell'870 il suo esercito fu distrutto [...] dai Danesi presso Thetford, ed E., che non volle né fuggire né sottomettersi e rinnegare il cristianesimo, fu martirizzato il 20 novembre 870. Divenne uno dei santi più popolari in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] 1594 si trasferì nella meno prestigiosa Università di Altdorf, che aveva il vantaggio di essere l’accademia ufficiale della città di Norimberga. A parte una breve parentesi all’Università di Ingolstadt tra il 1595 e il 1596, fu ad Altdorf che Schoppe ...
Leggi Tutto
Praetorius Johannes
Praetorius 〈pretòrius〉 Johannes [STF] Nome umanistico del matematico e astronomo Johann Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616), prof. nelle univ. di Wittenberg (1571) [...] e Altdorf (1577). ◆ [GFS] Tavoletta di P.: strumento topografico, detto comunem. tavoletta pretoriana, che è un particolare tipo di goniografo per tracciare speditamente su un foglio la rappresentazione ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...