Scultore tedesco (Marburgo 1847 - Monaco 1921), figlio di Bruno. Studiò a Berna, Norimberga, Monaco; ma essenziali per la sua formazione furono il viaggio a Roma (1867-69) e l'amicizia con K. Fiedler e [...] H. von Marées. Insieme elaborarono la cosiddetta teoria della pura visibilità intesa a considerare nell'arte i puri valori della forma o della visione. Il libro di H., Das Problem der Form in der bildenden ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le sculture. Nella scultura del tardo 15° sec. sono da ricordare J. Syrlin a Ulma, A. Kraft e V. Stoss a Norimberga, T. Riemenschneider a Würzburg. Con essi l’arte tardogotica si esprime con realismo e incisività, che si ritrovano nella nascente arte ...
Leggi Tutto
FRISCH, Johann Leonard
Giuseppe Montalenti
Filologo e naturalista, nato a Sulzbach presso Norimberga, il 1g marzo 1666, morto a Berlino il 21 marzo 1743. Studiò teologia a Altdorf, Jena e Strasburgo [...] (1683-1688) e, dopo molti anni di vita errante in patria e all'estero, si stabilì a Berlino, dove si occupò d'insegnamento. Nel 1706 fu nominato membro dell'accademia reale di Berlino, e direttore della ...
Leggi Tutto
Incisore (forse Bamberga 1524 - forse Vienna 1561-66), figlio del pittore Paul (Bamberga 1478 - Norimberga 1558), fu operoso (dal 1528 circa) a Norimberga, e (dal 1556) a Vienna, eseguendo ritratti, prospetti [...] pregevoli delle città di Norimberga e di Vienna e soprattutto paesaggi, pervasi da un vivo senso della natura, ma spesso sovraccarichi di particolari. Subì l'influsso di W. Huber e di A. Hirschvogel. ...
Leggi Tutto
SPALATINO
. Giorgio Burckhardt, detto generalmente lo S. dal suo luogo di origine, Spalt (Norimberga), dove nacque il 17 gennaio 1484, fu sacerdote e umanista. Educato a Norimberga e a Erfurt, insieme [...] con Lutero, entrò ben presto in rapporti molto stretti con la corte elettorale di Sassonia, presso la quale fu dapprima precettore dell'elettore Giovanni Federico e dal 1514 cappellano e segretario di ...
Leggi Tutto
KRIEGER, Johann
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 28 dicembre 1651 a Norimberga, morto il 18 luglio 1735 a Zittau. Dal 1661 al '68 studiò con H. Schwemmer e con G. K. Wecker a Norimberga. [...] fratello Johann Philipp K. a Bayreuth e nel 1672 gli succede nel posto di organista di camera. Nel 1677 lo ritroviamo a Norimberga, dove diventa maestro di cappella di Corte. Nel 1681 è organista della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Zittau.
Tra le ...
Leggi Tutto
Miniatore tedesco (m. 1534), il più importante di una famiglia di artisti di Norimberga. Il G. eseguì, tra l'altro, un prezioso Messale (bibl. di Aschaffenburg, 1524), una Bibbia (Bibl. Civica di Wolfenbüttel), [...] un codice contenente le Meditationes in vitam Jesu Christi (Bibl. Estense di Modena). Le sue miniature, caratterizzate da uno stile fluido, ricco di colore, derivano generalmente da opere di A. Dürer, ...
Leggi Tutto
Nome umanistico, dal luogo di nascita, del sacerdote e umanista Georg Burckhardt (Spalt, Norimberga, 1484 - Altenburg 1545). Amico di Lutero e intermediario fra lui e l'elettore Federico di Sassonia; tradusse [...] in latino scritti di Lutero e di Melantone, in tedesco scritti di Erasmo. Trattò della riforma di Lutero in Chronicon et annales e negli Annales reformationis ...
Leggi Tutto
KALB, Wilhelm Gottfried Christian
Emilio Albertario
Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris [...] causa dell'università di Münster in Vestfalia, è professore nel Neues Gymnasium di Norimberga.
Ha scritto opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo di Norimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] (da cui il libro di memorie Das Gericht vertagt sich, 1950). Esordì come scrittore col dramma di ambiente giudiziario Das Grauen (1919). Ma ha scritto soprattutto romanzi, caratterizzati da una sovrabbondante ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...