KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] di arti, mestieri e agricoltura della sua città. Dal 1845 iniziò a praticare come allievo l'officina meccanica del Politecnico di Norimberga e nel 1847-48 frequentò come uditore i corsi di matematica e fisica tenuti da G.S. Ohm presso lo stesso ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 16 agosto 1834 a Norimberga, morto il 10 agosto 1907 a Monaco. Fu libero docente a Würzburg (1861), professore a Basilea (1862), Marburgo e Kiel (1864), Erlangen (1870), Bonn (1880), [...] Monaco (1888).
Notevole opera, per originali vedute, è Das römische Dotalrecht (Erlangen 1865-67), ma l'opera sua maggiore, e veramente cospicua nella sua base storica e nel suo sviluppo dommatico, è Der ...
Leggi Tutto
PFITZER, Johann Nikolaus
Giuseppe Zamboni
Scrittore e medico tedesco, nato a Norimberga nel 1634, ivi morto nel 1674. Nel 1674 uscì postumo un suo rifacimento della storia del dottor Faust di G. R. [...] Widmann, importante nella storia della leggenda faustiana.
Il racconto prolisso del Widmann compare alleggerito, sfrondato di motivi polemici anticattolici, di digressioni didattiche, di descrizioni di ...
Leggi Tutto
KRIEGER, Johann Philipp
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] C. Foerster, nel 1665 sostituisce l'organista di S. Pietro a Copenhagen. Nel 1670 è organista di camera a Bayreuth. In seguito alla partenza del margravio per la guerra, nel 1673 si reca in Italia, dove ...
Leggi Tutto
SCHUCKERT, Johann Siegmund
Industriale tedesco, nato il 18 ottobre 1846 a Norimberga, morto a Wiesbaden il 17 settembre 1895. Poco più che ventenne si recò in America, dove lavorò anche presso Edison, [...] allora costruttore di apparecchi telegrafici. Tornato in patria, impiantò nel 1874 un'industria elettro-meccanica, iniziando la fabbricazione di dinamo su proprî progetti, apportando modificazioni all'anello ...
Leggi Tutto
MERKEL, Paul Johanhes
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] nel Medioevo del Savigny lo indusse a dedicarsi allo studio delle fonti; venuto nel 1845 in Italia compì ricerche nelle biblioteche di varie città, avendo soprattutto di mira il diritto longobardo; nel ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e medaglista (Colonia 1500 circa - Königsberg 1569). Lavorò dapprima a Norimberga, poi dal 1531 a Copenaghen come pittore della corte danese; nel 1551 divenne pittore di corte del duca [...] Alberto di Prussia, a Königsberg ...
Leggi Tutto
Medico nato a Groninga nel 1534, morto a Norimberga nel 1590. Fece gli studî di medicina in Italia; fu dapprima allievo del Falloppia a Pisa, poi dell'Eustacchi a Roma e dell'Aranzio a Bologna, frequentò [...] poi medico militare nell'esercito tedesco. La sua opera più importante Tabulae externarum et internarum humani corporis partium (Norimberga 1572) gli valse la fama d'eccellente anatomico. Molti muscoli furono da lui descritti per la prima volta ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo (n. Brunswick 1835 - m. in viaggio, tra Monaco e Norimberga, 1912), figlio di Karl Theodor. Nell'opera Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878, 1889), che lo rese famoso, l'A. [...] sostenne che i popoli primitivi, data la loro mentalità, sono stati condotti, in maniera indipendente, a idee e a manifestazioni simili. Curò l'ediz. dell'Atlante Universale, che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Gunzenhausen, Baviera, 1883 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1975). Parroco a Norimberga (1917), attivo dirigente dei movimenti giovanili, prof. di teologia a Münster (1926-58), vescovo [...] di Oldenburg (1944-52), esponente dell'ecumenismo. Tra le molte pubblicazioni (di teologia, ecc.) si cita Das Angebot der Freiheit. Predigte aus 40 Jahren (2 voll., 1970) ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...