GÜNTHER, Siegmund
Geografo tedesco, nato il 6 febbraio 1848 a Norimberga, morto il 4 febbraio 1923 a Monaco. Insegnò come libero docente di matematica a Erlangen e a Monaco; dal 1886 al 1919 fu professore [...] ordinario di geografia alla Scuola tecnica superiore di Monaco. Si occupò soprattutto di geografia matematica e fisica e di storia della geografia.
Opere principali: Handbuch der Geophysik und phys. Geogr. ...
Leggi Tutto
HIRSCHVOGEL, Augustin
Fritz Baumgart
Incisore, disegnatore, maestro vetraio. Nacque a Norimberga nel 1503, morì a Vienna nel 1553. Dal 1544 in poi operò in Vienna; non è ben nota l'attività da lui svolta [...] in epoca precedente; certo si è che godeva fama di valente cartografo. Col 1543-44 s'inizia la sua notevole opera di paesista, confermataci da una serie di magistrali incisioni, in cui il H. si rivela ...
Leggi Tutto
Studioso di questioni riguardanti il magnetismo terrestre (Eck oltsheim, Baviera, 1489 - Norimberga 1564). Fu sacerdote a Norimberga; eseguì ivi e a Roma (1536) misurazioni della declinazione magnetica; [...] sembra che abbia osservato per primo (1544) l'esistenza dell'inclinazione magnetica. È anche ricordato come costruttore di bussole e astrolabî ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] degli aiuti. Dalla sua bottega uscirono molte grandi pale a sportelli (fra queste le pale nella chiesa della S. Croce a Norimberga e della collegiata di Straubing, entrambe del 1480-90); ma non perciò da attribuire al W. e aiuti l'intera produzione ...
Leggi Tutto
HERBST, Johann Andreas
Karl August Rosenthal
Compositore e teorico, nato e Norimberga nel 1588, morto il 26 gennaio 1666 a Francoforte sul Meno. Nel 1615 egli fu maestro di cappella presso il langravio [...] 1619 al '23 passò alla corte di Darmstadt; lo troviamo poi a Francoforte e, dal 1636 al '44, a Norimberga.
Fra le composizioni vanno ricordate musiche religiose e spirituali (Meletemata sacra Davidis...et suspiria S. Gregorii ad Christum, del 1619 ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese di origne tedesca (Lisbona 1850 - Amburgo 1907). Studiò a Norimberga. Scrisse le opere teatrali Dona Branca (1888), Irene (1893), Serrana (1899) e altri lavori vocali e strumentali, [...] mirando alla creazione di una scuola nazionale portoghese ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore, pittore di vetrate, incisore di medaglie e cartografo (Norimberga 1503 - Vienna 1553), operò (dal 1544) a Vienna, eseguendo una serie di magistrali incisioni con paesaggi, in cui [...] si dimostra seguace di A. Altdorfer e della cosiddetta scuola danubiana ...
Leggi Tutto
Sociologo (Essen 1904 - Berlino 1975), prof. di sociologia alle università di Norimberga (1952) e di Berlino (1955). Studioso di Lenin e Rousseau (Lenin, 1948; J. J. Rousseau, 1952), Z. è un esponente [...] del formalismo sociologico. Ha curato il monumentale Handbuch der Soziologie (1956), di cui ha scritto l'introduzione e il cap. II, Wesen und Formen der Soziologie ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] Polonia, fu professore alle univ. di Wittenberg (1571) e di Altdorf (1576). All'inizio dei suoi studî si era dedicato alla costruzione di strumenti astronomici, sui quali lasciò alcuni scritti. Gli altri ...
Leggi Tutto
Intagliatore in legno e orafo (n. forse in Turgovia, Svizzera, 1485 circa - m. Norimberga 1546), attivo a Norimberga dal 1522. Due soggiorni in Italia (1520 e 1530 circa) maturarono il suo interesse per [...] sculture, incisioni e disegni per ornati, placchette e mobili, spesso da lui stesso eseguiti. Tra le sue opere più significative la fontana di Apollo (1532, Norimberga, German. Nationalmus.) e la decorazione in legno del Hirschvogelsaal (1534) di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...