Disegnatore e incisore (n. Colonia 1580 circa - m. forse Norimberga 1630). Incise, per lo più da suoi stessi disegni, un gran numero di fogli con soggetti religiosi e profani, vedute e ritratti. ...
Leggi Tutto
Orafo (fine sec. 16º - princ. sec. 17º), attivo a Norimberga alla fine del sec. 16º. Nel 1607 lavorò a Graz per l'arciduca Ferdinando d'Austria. La sua opera più importante è la vasca battesimale (1599) [...] nella chiesa di S. Giacomo a Iglau, in rame sbalzato a forma di ciborio gotico ottagonale, decorato con rilievi ...
Leggi Tutto
GESNER, Johann Matthias
Filologo classico, nato a Roth presso Norimberga il 9 aprile 1671, morto a Gottinga il 3 agosto 1761, dopo essere stato, dal 1734, professore in quell'università. È una delle [...] più eminenti figure della filologia e dell'umanesimo tedesco dopo la Riforma. Curò edizioni di Quintiliano (1738), Claudiano (1759), Plinio il Giovane (1739) e col suo Novus linguae et eruditionis romanae ...
Leggi Tutto
NÂGELSBACH, Karl Friedrich
Filologo tedesco, nato a Wöhrd presso Norimberga il 28 marzo 1806, morto a Erlangen il 21 aprile 1859. Dal 1842 fu professore nell'università di Erlangen. Di lui è soprattutto [...] noto il manuale Lateinische Stilistik (1846, più volte riedito e ristampato), ma si occupò anche di storia della religione greca (Die Homerische Theologie, 1840; 3ª ed., 1884; Die nachhomerische Theologie, ...
Leggi Tutto
Penalista, nato a Norimberga il 27 giugno 1847, morto a Monaco il 29 febbraio 1920. Professore dal 1877 a Rostock e dal 1886 a Monaco, partecipò attivamente anche ai lavori preparatorî del codice penale [...] dell'impero. Nella scienza tedesca del diritto penale fu apprezzato come uno dei maggiori campioni della scuola classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica col von Liszt. ...
Leggi Tutto
PFEFFERKORN, Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato (forse a Norimberga) nel 1469, morto, pare, nel 1524. Ebreo di nascita, fu battezzato nel 1505 a Colonia, dove visse, per lo meno dal 1513, [...] con le funzioni di Spitalmeister fino alla morte.
Legato al gruppo degli scolastici che dominavano in quel momento la vita culturale di Colonia, compose tutta una serie di fanatici scritti antisemitici ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (Francoforte sul Meno 1606 - Norimberga 1688). Dopo gli anni di apprendistato della pittura e dell'incisione (a Norimberga e a Praga con E. Sadeler), viaggiò molto, [...] dall'Inghilterra a Malta, fermandosi soprattutto nei Paesi Bassi (1625, 1637-45) e in Italia (1629-35); i numerosi artisti con i quali fu in contatto, da G. van Honthorst a Rubens, a Rembrandt, da N. Poussin ...
Leggi Tutto
KINDERMANN, Johann Erasmus
Musicista, nato il 26 marzo 1616 a Norimberga, ivi morto il 14 aprile 1655. Studiò con J. Stadens; fu dal 1635 al 1640 organista a Venezia, dal 1640 a Norimberga.
Pubblicò [...] gran numero di musiche religiose (Musikalische Friedenfreude, a 2 voci con 3 strumenti e basso continuo), profane (Dialogus zweier abgedanckten Soldaten) e strumentali (Deliciae studiosorum, per strumenti ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] Vecchio (1460-1529) che fornì il disegno per una cassa in bronzo destinata a racchiudere, nella chiesa di San Sebaldo a Norimberga, il sarcofago argenteo del 1397 con le reliquie del santo. Il progetto non fu eseguito, ma sembra che fossero già state ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Dillingen 1872 - Amburgo 1938). Parroco (1902-16) a Norimberga, raggiunse presto grande notorietà come predicatore; insieme a Christian Geyer pubblicò due volumi che furono molto letti [...] come tipo di predicazione moderna: Gott und die Seele (1906) e Leben aus Gott (1911). Sostenitore della libertà di critica in teologia, si trovò impegnato insieme a Geyer in una lunga polemica religiosa. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...