Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] i Quadi e i Marcomanni dai loro insediamenti al di là del fiume nelle attuali Boemia e Slovacchia entrarono nel Norico e nella Rezia e giunsero ad assediare Aquileia pochissimo distante dal mare Adriatico, centro nevralgico per i collegamenti con il ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ferro, che la città lagunare raccoglieva dall'Istria, dalla Dalmazia e dalle zone alpine (legname), e dal Tirolo, dalla Stiria, dal Norico (ferro; cfr. Heyd, p. 113;Schaube, pp. 33 s.;Nallino, pp. 169 ss.; Lombard, Arsenaux et bois de marine, pp. 81 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] hanno prevalenza calcari compatti selciferi e dolomie; queste ultime con specie di Megalodon e di Dicerocardium caratteristiche del Norico.
Il Giurassico, per varietà di facies e ricchezza paleontologica delle sue tre grandi divisioni, tiene il primo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prodotti della sua industria laniera, stoffe, mantelli, materasse; i tipi della carrozzeria gallica diventano usuali in Roma. Il Norico produceva ottime armi, la regione del Reno vasa sigillata, la Batavia oggetti di toletta. A tutte queste merci si ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e rigorosamente precluso ai senatori senza speciale permesso, e le provincie che facevano da spalto all'Italia, Norico, Rezia, Alpi Occidentali, e la nuova amministrazione finanziaria del principato, specialmente la riscossione diretta delle imposte ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e Latis nella Gran Bretagna, Brigantia, Burorina a Domburg, Camuloriga a Soissons, Icauvellauna sul Reno, Mogontia, Noreia nel Norico, Rosmerta nella Costa d'Oro, Segeta sulla Loira, ecc. A questa lista incompleta bisogna aggiungere le Matres o ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] presso via Merulana, da lui dedicata a s. Severino, disponendo che fossero portate a Roma alcune delle reliquie del santo del Norico, sepolto a Napoli (Registrum epistolarum III, nr. 19). Notevole fu l'impegno di G. nella fondazione di monasteri, in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dell'elemento figurativo che soverchia e talora sostituisce quello architettonico è fenomeno tipico di certi settori europei (Norico, Pannonia, più specialmente Belgica) dove tuttavia l'architettura ufficiale si è mantenuta in limiti abbastanza ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] romana de Herrera de Pisuerga (Palencia-España). Las lucernas, Santiago del Cile 1992.
Renania e provincie alpine (Rezia, Norico): C. Farka, Römische Lampen vom Magdalensberg, Klagenfurt 1977; A. Leibundgut, Die römischen Lampen in der Schweiz, Berna ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] a Padova (78), intesa a collegare la superiore "Postumia" con la sottostante "Annia".
Ad oriente: le vie da Aquileia verso i paesi Norici (79), dopo che nel 115 a.C. il console Marco Emilio Scauro aveva riportato il trionfo "de Galleis Karneis" (80 ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
neotriassico
neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il raibliano), norico e retico; corrisponde...