• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [52]
Letteratura [22]
Geografia [17]
Religioni [14]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Musica [7]

NOLAND, Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOLAND, Kenneth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] York, Guggenheim Museum; A private vision, 1982, Boston, Museum of Fine Arts; Contemporary American monotypes, 1985, Norfolk, Crysler Museum; Estructuras repetitivas, 1986, Madrid, Fundación Juan March); nel 1964 N. ha partecipato alla xxxii Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAND, Kenneth (1)
Mostra Tutti

BASS, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 veniva mandata a Sydney da poco fondata, [...] s Promontory, estrema punta meridionale dell'Australia, ritornò a Sydney, per ripartirne nell'anno seguente col Flinders sullo schooner Norfolk; toccate allora (ottobre 1798) le isole Furneaux e il capo Barren, i due costeggiarono la costa nord della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AMERICA DEL SUD – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASS, George (1)
Mostra Tutti

RALEIGH

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] ha importanza per il commercio del cotone e del tabacco; è notevole nodo ferroviario, servito dalle linee della Norfolk Southern, Seabord Air Line, Southern Railways; ha importanti edifici pubblici, numerosi istituti d'istruzione media e superiore ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SAINT AUGUSTINE – WALTER RALEIGH – AGRICOLTURA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH (1)
Mostra Tutti

Truss, Mary Elizabeth

Enciclopedia on line

Truss, Mary Elizabeth (Liz). – Donna politica britannica (n. Oxford 1975). Ultimati nel 1996 gli studi in Economia al Merton College di Oxford, ha iniziato la sua carriera professionale collaborando con [...] divergenze all'interno dell'esecutivo sulla gestione della grave emergenza economica in atto nel Paese. Candidatasi alle elezioni anticipate tenutesi nel luglio 2024, ha perso il seggio che occupava nella circoscrizione di South West Norfolk. ... Leggi Tutto
TAGS: NORFOLK

TUCKER, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCKER, Josiah Anna Maria Ratti Economista e teologo inglese, nato a Laugharne (Galles) nel 1712, morto a Gloucester il 21 novembre 1799. Educato a Oxford, prese successivamente gli ordini e nel 1758 [...] relative to the colonies (ivi 1766), e The true interest of G. B. set forth in regard to the colonies (Norfolk 1774) sostenne che la completa separazione politica delle colonie d'America dalla madre patria, non avrebbe causato danno al commercio ... Leggi Tutto

CECCARELLI, Naddo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CECCARELLI, Naddo C. De Benedictis Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] raffigurante la Madonna in piedi con il Bambino, l'Annunciazione e i Ss. Eligio, Bartolomeo, Nicola e Antonio Abate (Norfolk, Chrysler Mus.); un dittico raffigurante l'Annunciazione e l'Adorazione dei Magi (Tours, Mus. des Beaux-Arts) - palesano ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] e quella dei contadini sollevatisi per ordine dei loro signori feudali. Un membro superstite dell'antica nobiltà, il duca di Norfolk, che aveva accarezzato l'idea di sposare Maria, se essa avesse potuto divorziare da Bothwell, partecipò a una ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ATTO DI SUPREMAZIA – FRANCIS WALSINGHAM – MARIA DI SCOZIA – LYTTON STRACHEY

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] da Lancaster e dal partito di Stratford, ottennero l'esecuzione di Mortimer per tradimento e confinarono in Castle Rising (Norfolk) Isabella. E. diveniva re di fatto; iniziava il suo governo cooperando coi nobili, diretti da Lancaster e con il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] , tanto che nell'Elisabetta Regina d'Inghilterra (1815) scrisse per tenore così la parte dell'amoroso Leicester come quella del traditore Norfolk. Più tardi invece si valse largamente della voce di basso in molte opere sue, serie e buffe, come se ne ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Florence M. G. Higham Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] seria. Egli alzò la sua bandiera a Rochester e le milizie londinesi mandate contro di lui sotto il comando del duca di Norfolk disertarono, passando in massa al W. il 29 gennaio. Egli raggiunse Gravesend il 30 e Dartford il 31. Ma perdette quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
lagunària
lagunaria lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero sempreverde dell’Australia e delle Isole...
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali