• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [52]
Letteratura [22]
Geografia [17]
Religioni [14]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Musica [7]

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] , chimiche, del legno, alimentari e le manifatture di tabacco. Città importanti, oltre la capitale, sono: Virginia Beach, Norfolk, Newport News, Chesapeake, Hampton, Alexandria, Portsmouth, Roanoke. La colonia fu fondata nel 1607 dal capitano C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di Alberto PINCHERLE Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552. Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] influenza neanche dopo la morte della sorella, o riacquistandola presto: onde il contrasto con i Howard, padre (duca di Norfolk) e figlio (conte di Surrey), del quale il Hertford dovette due volte rimediare gli errori militari. Ebbe infatti nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

STRICKLAND, Gerald barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRICKLAND, Gerald barone STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato [...] il 1902 e il 1917, coprì le cariche di governatore inglese delle isole Seeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale, delle isole Norfolk e della Nuova Galles del Sud. Tornato a Malta nel 1917 si mise a capo del Partito costituzionale, salì al ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – FORTUNATO MIZZI – THE TIMES – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICKLAND, Gerald barone (1)
Mostra Tutti

Throckmorton, Nicolas

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. 1515 - m. 1571), zio del precedente. Cavaliere della camera privata di Edoardo VI, fu firmatario delle lettere patenti che attribuivano il trono a lady Jane Grey; riuscì a salvarsi [...] . L'avversione per W. Cecil e la simpatia per Maria Stuarda lo indussero in seguito (1569) a essere favorevole al matrimonio, non realizzato, di questa con Norfolk; per questa posizione fu tenuto sotto sorveglianza per un breve periodo a Windsor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – EDOARDO VI – JANE GREY – UGONOTTI – FRANCIA

LESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLEY, John Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] appassionatamente nella conferenza di York del 1568, ne reclamò la liberazione, ne sollecitò il matrimonio col duca di Norfolk. Imprigionato, per ordine della regina Elisabetta, nella Torre di Londra, fu rilasciato nel 1573 e bandito dall'Inghilterra ... Leggi Tutto

BOHUN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] I, la ribellione venne capeggiata da Humphrey VII di B., conte di Hereford, il quale con Roger Bigod (v.), conte di Norfolk, fu tra i baroni che ottennero la conferma della magna charta (confirmatio chartarum). La famiglia dei Bohun crebbe in potenza ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – NORTHAMPTON – EDOARDO I

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] assai lenta; a cavallo tra Settecento e Ottocento sir Coke, conte di Leicester, fervente sostenitore dei nuovi metodi nel Norfolk, calcolava che le innovazioni da lui introdotte avessero un ritmo di diffusione di un miglio all'anno. Il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Sadler, Sir Ralph

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] in Inghilterra di Maria Stuarda, S. fu spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu lui ad arrestare il duca di Norfolk e per alcuni mesi (agosto 1580 - aprile 1581) Maria Stuarda fu in sua custodia. Ultima missione fu quella presso Giacomo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – GIACOMO V DI SCOZIA – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII

Soane, Sir John

Enciclopedia on line

Soane, Sir John Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] di C.-N. Ledoux, caratterizzarono progetti quali Tendring Hall nel Suffolk (1784-86, demolito nel 1952), Letton House nel Norfolk, ecc. Dopo la delusione per commissioni promesse e poi disattese da parte di F. Hervey, vescovo di Derry, conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – NEOCLASSICO – IRLANDA – SUFFOLK – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soane, Sir John (1)
Mostra Tutti

Durban

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] l’antica denominazione di Port Natal), trae il nome attuale dal governatore inglese sir Benjamin D’Urban (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Governatore delle Antille, poi della Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durban (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
lagunària
lagunaria lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero sempreverde dell’Australia e delle Isole...
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali