• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [57]
Storia [29]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

Schäufelein, Hans

Enciclopedia on line

Schäufelein, Hans Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, [...] A. Burgkmair, disegnavano per incisioni destinate all'imperatore Massimiliano (Theuerdank, Weisskuninig, Triumphzug). Dal 1515 a Nördlingen, quale pittore della città, eseguì pitture murali nel Palazzo pubblico (Storie di Giuditta), numerosi altari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – NÖRDLINGEN – XILOGRAFIE – AUGUSTA – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schäufelein, Hans (1)
Mostra Tutti

Herlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (n. verso 1430 - m. 1500 circa), menzionato a Nördlingen dal 1456. Le sue opere risentono l'influsso fiammingo specialmente di R. van der Weyden. Ricordiamo l'altare di S. Giacomo a Rothenburg [...] (1466), l'altare di Bopfingen (1472), quello della chiesa di S. Giorgio a Nördlingen (1462-77), la tavola (1488) raffigurante la Vergine in trono, con il pittore e la sua famiglia, capolavoro dell'artista, nel museo di Nördlingen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – NÖRDLINGEN

BOEHM, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre farmacologo tedesco, nato a Nördlingen il 19 maggio 1844, insegnò e diresse gl'istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia (1884). È noto per le sue ricerche sui veleni cardiaci (1871), [...] sull'azione fisiologica della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – CARBOIDRATI – NÖRDLINGEN – CURARO – LIPSIA

Adam, Franz

Enciclopedia on line

Adam, Franz Pittore (Milano 1815-Monaco 1886). Fu allievo e collaboratore del padre Alberto (Nördlingen 1786 - Monaco 1862), come lui specialista in pitture di cavalli e battaglie. Con precisione e acutezza di particolari, [...] i quadri dell'A., dai Corazzieri francesi all'incendio di Mosca (1847) fino alle tele con episodi della guerra franco-tedesca del 1870, ritraggono vicende e momenti delle guerre europee del sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – CORAZZIERI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam, Franz (1)
Mostra Tutti

Ebner, Margareta

Enciclopedia on line

Mistica domenicana (Donauwörth 1291 - convento di Medingen 1351). Le sue lettere a Enrico di Nördlingen sono tra i primi e più singolari documenti di prosa religiosa tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANG, Karl Heinrich, cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Karl Heinrich, cavaliere di Walter Holtzmann Nato il 7 luglio 1764 a Balgheim presso Nordlingen, morto ad Ansbach il 26 marzo 1835. Terminati i suoi studî ad Altdorf, entrò nell'amministrazione [...] prussiana nel 1795 come archivista dei possessi della casa di Brandeburgo in Franconia, a Bayreuth. Come delegato prussiano prese anche parte al congresso di Rastatt; ma lasciò l'amministrazione prussiana ... Leggi Tutto

KNEBEL, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1933)

KNEBEL, Karl Ludwig von Emma Mezzomonti Scrittore, nato il 30 novembre 1744 nel castello di Wallerstein presso Nördlingen, morto il 23 febbraio 1834 a Jena. Dopo avere seguito a Halle gli studî giuridici, [...] prese servizio nell'esercito prussiano e vi rimase fino al 1773. A Berlino avvicinò gli ambienti illuministici. Attirato a Weimar soprattutto da Wieland, divenne in questa città precettore del minore dei ... Leggi Tutto

Horn, Gustav, conte di Björneborg

Enciclopedia on line

Horn, Gustav, conte di Björneborg Generale svedese (Örbyhus 1592 - Skara 1657). Si distinse a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632); catturato nella battaglia di Nördlingen (1634), rimase sette anni prigioniero; tornato in Svezia, divenne [...] grande maresciallo e capo del ministero della Guerra: fu il migliore luogotenente di Gustavo Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – SVEZIA

Asburgo, Ferdinando d'

Enciclopedia on line

Asburgo, Ferdinando d' Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di Filippo III, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse [...] la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna la guerra contro i Francesi e i ribelli delle Province Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – PROVINCE UNITE – BRUXELLES – CARDINALE – FIANDRE

Bórro, Alessandro

Enciclopedia on line

Bórro, Alessandro Condottiero e costruttore militare (Arezzo 1600 - Corfù 1656). Su invito imperiale collaborò alla costruzione delle fortificazioni di Nassau, Holstein e Vienna e partecipò alle battaglie di Lützen e di [...] Nordlingen. Giunse a grande fama per il suo intervento, risolutivo, nell'assedio di Ratisbona (1634). Fu successivamente a capo dell'esercito toscano nella guerra di Castro (1641-43), poi al servizio di Filippo IV di Spagna, che nel 1646 lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – RATISBONA – VENEZIA – AREZZO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórro, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali