BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] del 1658, sorto, dopo il trattato di Vestfalia, dal desiderio degli stati germanici di rappresentare una parte decisiva nella agosto 1806); 4. Nel tentativo della confederazione germanica del nord compiuto dalla Prussia pure nel 1806, ma troncato a ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] 'incrocia con quella che seguendo da nord a sud il piede delle colline 1225 fu data in feudo al conte palatino del Reno Ludovico I; ben presto ottenne diritti di città. e degl'Imperiali; con la pace di Vestfalia (1648) rítornò di nuovo al Palatinato ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] fisica.
Per mezzo di ferrovie Sciaffusa è collegata a nord con il Baden, a ovest con Basilea, a sud splendore dopo la pace di Vestfalia e costituì un elemento di E. con il Baden, mentre a S. il Reno lo separa dai cantoni di Zurigo e Turgovia. Ha ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] mantennero la loro sovranità fino al trattato di Vestfalia nel 1648. Sotto l'alto dominio asburgico, tedesca ebbe sempre luogo più a nord e i mezzi tecnici lasciati a smembramento dell'antico dipartimento dell'Alto Reno, di cui la maggior parte fu ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] .
Il trattato riconosce come propria base i precedenti trattati di Vestfalia, di Nimega, e di Ryswyk. In virtù dei nuovi accordi obbliga a distruggere le fortificazioni costruite nelle isole del Reno, ma conserva il pieno possesso della città di ...
Leggi Tutto
HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] che verso nord cede il posto all'agricoltura, sulla riva sinistra del fiume Lippe, affluente del Reno, canalizzato (1913-14) e navigabile ( pianta regolare. Posta com'è nel bacino carbonifero della Vestfalia, dopo che la città nel 1847-48 è diventata ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] consuete tipologie a pianta centrale di tradizione romana; sui lati nord e sud si aprivano quattro esedre di uguali dimensioni, ad lungo il Reno, in direzione N e S, nell'intera regione dell'Eifel e soltanto in scarsa misura in Vestfalia. Allo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nella collegiata di St. Walburga a Meschede, in Vestfalia (900 ca. o prima metà sec. 10°), J.P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; soprattutto la zona limitrofa tra Reno e Mosa, come si osserva ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] brillante scavo di Warendorf, in Vestfalia, diede impulso all'a. degli R. Von Uslar, Studien zu frühgeschichtlichen Befestigungen zwischen Nord-see und Alpen (Beihefte der Bonner Jahrbücher, 11 con l'arrivo dei Romani al Reno e al Danubio. Meno chiaro ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] mercanti tedeschi, in particolare da quelli del Basso Reno e della Vestfalia, rese possibile un maggiore scambio di prodotti e iniziative di carattere militare: fu l'egemonia della Hansa nel Nord che assicurò la sconfitta della Danimarca e la pace di ...
Leggi Tutto