Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] Paine con Whillans, mentre nel 1965 salì la diretta della parete Ovest dell'Aiguille du Plan, con Lito Tejada-Flores, e il India, la prima invernale con Haston sulla diretta alla parete Nord dell'Aiguille de Triolet, nel 1975. In quello stesso ...
Leggi Tutto
Mummery, Albert Frederick
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895
Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] (con le guide Petrus e Gentinetta) e del ripido Canalone Nord del Leone, dove Burgener spezzò due volte il manico della Slingsby (prima ascensione alla Dent du Requin e alla parete Ovest dell'Aiguille du Plan). Nel 1893 riuscì nella traversata del ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] 4000 m, in 19 giorni con Jean Troillet, e 13 cime Nord nell'Oberland bernese in altrettanti giorni con André Georges). Esordì sull' 8008 m). L'anno dopo fu sul Makalu (8481 m, Pilastro Ovest) e nel 1994, sempre con Troillet, sul Lhotse (8511 m), ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] della Steviola, aperta con Peristi nel 1931, le due sulla parete Ovest del Sass de Mesdì (Val Cisles) e un'altra (aperta con anche alcune sue ripetizioni, fra cui la sesta della parete Nord della Cima Grande di Lavaredo con Raffaele Carlesso e la ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] 4h20′ (1990), nel 1991 tornò al Petit Dru, sulla parete Ovest, per aprire una via nuova, ancora in solitario, una sorta ghiaccio, la videro portare a termine con successo il trittico delle Nord, ancora in solitaria e in inverno: Eiger in 17 ore ...
Leggi Tutto
Huber, Alex
Alessandro Gogna
Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968
Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] Sudovest (1400 m). Nel 2000 a El Capitán compì la prima libera di 'Golden Gate' (5.13b), mentre sulla Nord della Cima Ovest di Lavaredo, in pieno inverno, aprì da solo 'Bellavista' (5.12c/A4), usando per assicurazione e progressione soltanto ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] ripeté la Sud del McKinley (6178 m) e nel 1975 salì la Nord delle Grandes Jorasses. Nell'Hindukush salì nel 1978 il Tirich Mir Ovest (7692 m) per la sua inviolata Cresta Nord. Dal 1979 al 1989 si dedicò esclusivamente agli 'ottomila', scalando: il ...
Leggi Tutto
Preuss, Paul
Antonella Cicogna
Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913
Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] Otto Herzog, Hans Fiechtl. Nel 1911, sulla Ovest del Totenkirchl (Alpi Austriache), lungo l'itinerario di perse la vita precipitando mentre tentava in solitario la Cresta Nord del Mandlkogel (Gosaukamm, Dachstein), aveva all'attivo 1200 ascensioni ...
Leggi Tutto
Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] 1000 metri di sviluppo con difficoltà di V grado superiore. Nello stesso anno aprì vie nuove alla Ovest del Sass Pordoi, alla Cresta Nord del Gran Vernel, al Dent de Mesdì (Gruppo Sella), alla Torre Innerkofler (Sassolungo). Nel 1911 realizzò un ...
Leggi Tutto
Cesen, Tomo
Alessandro Gogna
Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959
Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] Dalla via nuova sull'Alpamayo nelle Ande (1979) fino a quella sulla Nord dello Yalung Kang (8511 m, la Cima Ovest del Kangchenjunga, 1985, in vetta con Borut Bergant), passando per le prime solitarie (1985) della friabilissima via 'Skorpion' al ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...