BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] di statuette e dieci statue di apostoli. Nel timpano del portale nord del transetto sono rappresentate l'Ultima Cena, l'Ascensione e una avancorpo che inquadra un portale nello stile tipico dell'Ovest della Francia; nel secolo scorso la facciata e le ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] avere funzioni di rappresentanza, l’artista rappresentò la corte riunita intorno a Ludovico con Barbara nella parete nord, mentre nella parete ovest è raffigurato l’incontro di Ludovico con il cardinale Francesco alle porte di Roma, alla presenza di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] poligonale all'esterno; nella parte occidentale si trova un nartece. All'esterno della chiesa, sui lati nord, sud e ovest, si trovano profondi portici: sono strutture piuttosto insolite nell'edilizia ecclesiastica bizantina, influenzate, se non anche ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] Alto Medioevo l'abitato si contrasse progressivamente nel settore nord della città antica, intorno al quartiere ducale e i Malatesta avviarono la costruzione della loro dimora sul lato ovest della piazza; del complesso medievale, ampliato nel corso ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] dal Kunlun Shan a sud. Le più importanti sono Hami, Turpan, Kuqa, Aksu al nord; Kashi all’estremo ovest; Shache, Hotan e Qiemo al sud. L’esistenza di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto dal commercio carovaniero ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Castions di Strada 1930 - Udine 2007). Laureatosi in architettura a Venezia nel 1956, è stato assistente di I. Gardella e di G. Samonà dal 1956 al 1964. Presso l'Istituto univ. di [...] principali di P. si ricordano: il centro turistico di Zoncolan nella Carnia centrale (1974), il giardino-piazza per il Peep ovest-nord a Udine (1992), il mercato di Bibione a San Michele al Tagliamento (1981) e un complesso universitario a Las Palmas ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di sud e ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso il contrasto tra il versante a solatio e quello a bacio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'eptarchia, i cristiani bretoni si ritirarono nell'ovest (Galles) e il paese ripiombò nel paganesimo. vi fu un'altra ribellione nello Yorkshire e altre parti del nord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni con ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] del secondo anello, seguendo la direttrice 'istituzionale' est-ovest lungo la Chang'an Jie (strada della pace il progetto dell'asse olimpico riprende infatti l'antica direttrice imperiale nord-sud. Elementi chiave dell'area sono lo stadio Bird's ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...