(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] monumenti dell'Agorà di Cirene sono finora usciti: i, S. Stucchi, I lati nord ed est della platea inferiore, Roma 1965; ii, 1, L. Bacchielli, L'Area settentrionale del lato ovest della platea inferiore, ivi 1981; ii, 3, V. Purcaro, L'Area meridionale ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] fiume, simile ad altri già noti, trovati più ad ovest. Questi edifici con una antistante massicciata o banchina si a. C. sorse con un impianto che presuppone il Tevere a nord e la foce attuale, pur dovendo ammettere un diverso percorso della ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] situata a sud ovest di Sperlonga. La villa inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza all'entrata, 30 m circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] negli aspetti formali, una fisionomia locale. Nell'area sud-ovest della collina è stata portata in luce una serie di edifici mano e richiama fortemente nelle fogge la produzione delle aree più nord-orientali. Alla fi-ne del periodo si assiste a una ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] era divisa da grandi (plateiai) e piccole (stenopoi) arterie, che s'incrociavano ortogonalmente. Le platee est-ovest sono in numero di quattro (A-C), mentre quelle nord-sud sono cinque (itv) e sono disposte a m 190 l'una dall'altra, con una larghezza ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Ninfe. A Capo Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i resti del anche i principali demi delle aree più interne. A Ovest, presso i confini con la Beozia sul Citerone, la ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] arretrato il mare. Dell'impianto urbanistico ippodameo sono state conosciute tre plateiai (due nord-sud; una est-ovest) e cinque stenopoi (est-ovest). Il modulo est-ovest dell'isolato è di 295 m (1000 piedi attici); l'intervallo tra gli stenopoi ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] preannuncianti lo schema a megaron, organizzate attorno ai due principali assi stradali (nord sud-est ovest) e protette da una prima serie di cinte murarie. A ovest, alla porta principale si affiancano due grandi vani, forse per assemblee pubbliche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] all'età greca vanno attribuite altre realizzazioni monumentali, i santuari dell'Acrocorinto, il grande teatro a ovest dell'agorà (5° sec. a.C.), l'Asklepieion, sorto all'estremo nord della città presso la sorgente Lerna (4° sec. a.C.) sul luogo di un ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] l'alto standard di vita di S. un esteso ginnasio a sud-ovest della città. Gli scavi hanno mostrato che in epoca romana il la nostra conoscenza del temenos del tempio di Hera. Verso nord è stato seguito un tracciato stradale già conosciuto, ed è ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...