In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] distinzione oggetti ed eventi, ma quel che al Centro e al Sud del paese si indica generalmente con cosa al Nord-ovest è possibile indicarlo con roba; coso, aggeggio, affare, cazzabbubbolo, cazzo, ecc., sono nomi generali scherzosi e/o volgari per ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] più alfabeti, secondo le statistiche ministeriali della fine dell’Ottocento, erano i paesi dell’Europa del Nord-Ovest (Germania, Inghilterra, Scozia, Belgio, Olanda, Francia), i più industrializzati, e pressoché tutti di tradizione protestante, o ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] Falcucci (1875), cui si deve la prima descrizione, individuò due raggruppamenti dialettali il cui confine corre lungo la catena montuosa da nord-ovest a sud-est, e che si estendono rispettivamente «al di qua da’ monti» o «banda di dentro» e «di là da ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] anche l’uso di ci, a Milano come a Palermo, e di le al maschile, in Italia centrale e anche nel Nord-Ovest; si tratta però di tratti marcati anche in diastratia come popolari.
Sul piano sintattico, un elemento di forte caratterizzazione diatopica è ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] con il suo confluire sostanziale sotto il potere vescovile e papale (poi dello Stato pontificio), si distacca dalla zona di nord-ovest, assorbita come tutta l’alta Italia nell’orbita del dominio imperiale e dei grandi feudatari (poi dei ducati), fino ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] combinati in modo analogo solo in un’area del Nord-Ovest, che conosce varietà di transizione ligure-piemontese in che trovano riscontro in un’area ligure-piemontese che sembra escludere Torino a nord e Genova a est, come mostrano, ad es., i casi di ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] trovare in Italia comunità – e parlanti – di fatto monolingui (tipicamente in Toscana e nelle grandi città del nord-ovest), il cui repertorio linguistico è in ogni caso composto da diverse varietà dell’italiano, e comunità fortemente plurilingui ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] delle vocali (soprattutto a nord-ovest), o solo (essenzialmente a nord-est) la conservazione delle vocali linguistica si potranno dunque considerare liguri tutti i dialetti a nord dello spartiacque, o solo quelli del settore occidentale, o ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti del greco antico parlati nella parte nordoccidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo [...] gruppo è affine al dorico e se ne differenzia nell’uso di -οις al dativo plur. anche nei temi in consonante e nel mutamento di ε in α davanti a ρ e λ (ϕάρω, Δαλϕοί) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] centrale e una a S. Lungo le coste del Mare del Nord le condizioni sono più miti e piovose che non sul Baltico.
Il caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...