Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] , il percorso che univa il Mar Baltico con i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, che già un ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] con i Pirenei a ovest e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea e l'Europa atlantica e , come il Rodano e il Po, quelli che raggiungono il Mare del Nord, come il Reno, e gli affluenti del Danubio, come l'Inn e ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] 4.000 m, sia pure di poco. Inutile aggiungere che anche le altre montagne, fra queste cime, sono molto elevate, e verso nord e ovest la linea di cresta supera quasi sempre i 3.000 m di quota.
Le montagne valdostane ospitano molti ghiacciai, dai quali ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] l’isola, dal Golfo di Olbia alla Penisola del Sinis, lasciando a nord l’Anglona, il Logudoro e la Nurra – che si prolunga nell’isola l’isola dal Golfo di Oristano al Golfo di Cagliari: a ovest, Iglesiente e Sulcis, con le isole di San Pietro e Sant ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] lungo la catena principale) ma imponenti e molto elevate: a ovest i gruppi dell’Ortles, del Cevedale e del Brenta; a superano spesso i 3.500 m di altitudine.
Tutta la regione, da nord a sud, è percorsa dalla valle dell’Adige e, in provincia di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] e propria, a sua volta, comprende le regioni storiche e amministrative della Scozia nel Nord, dell'Inghilterra nel Sud e del Galles nel Sud-Ovest.
Dipendono dallo Stato o dalla Corona ‒ cioè direttamente dal sovrano ‒ alcuni territori, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] di guerra (e fu occupata militarmente), fu privata dei possessi a ovest dell’Elba e della maggior parte di quelli polacchi. Ma presto, di una Confederazione della Germania del Nord, limitata ai territori a nord del Meno. Il processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] Selva Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da ovest a est la Germania meridionale. Qui riceve molti affluenti ricchi A poca distanza dal Mar Nero, deviando bruscamente a nord, prende a scorrere parallelamente alla costa. Attraversa tutta ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] 2.863 m – e Caravanche) e collinare, e comprende parte del Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il clima varia da mediterraneo a subcontinentale.
La popolazione, composta per l’83% da Sloveni, con ...
Leggi Tutto
Ucraina
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Ai confini della grande Russia
Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per [...]
Una pianura ondulata costituisce il territorio dell’Ucraina. A ovest, un breve tratto dei Carpazi supera di poco i Podolia e la Volinia sono occupate da bassi altipiani. Nel Nord si trovano foreste, mentre steppica è la vegetazione spontanea nelle ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...