L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] la pavimentazione orsiniana incluse i resti del piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio presentava a nord-ovest un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] quale è probabilmente da localizzare la necropoli arcaica. La città in età arcaica aveva un impianto regolare (settore nord-ovest), con orientamento condizionato dall’orografia e da assi viari più antichi, edifici in muratura con copertura di tegole ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] tagliati nel banco tufaceo, risultano sei: Celle e Montarano a nord-est, le Colonnette a nord, il Castellaccio e Terrano a nord-ovest e infine Penna e Valsiarosa a ovest. Oggetto di scavi sistematici nel corso del Novecento, esse hanno restituito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] In età altomedievale, infatti, il centro abitato venne trasferito dai quartieri della valle sulla collina del Balatizzo a nord-ovest, per ragioni difensive, si ritiene, oltre che per le necessità commerciali dettate dalla nuova posizione dello scalo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] di entrarvi se non a piedi”. L’autore sottolinea inoltre come sia evidente la ripartizione in due aree, una a nord-ovest di carattere sacro, come indicato dalla presenza del tempio, l’altra più ampia verso sud-est, con la basilica a destinazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] il vetro all’interno delle mura e nei sobborghi attestano l’esistenza di industrie fiorenti, mentre necropoli sono state scavate a nord, ovest e sud. In seguito all’abbandono dei progetti romani di espansione verso est fino al fiume Elba, nel 9 d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] ’insediamento che, fra i secoli V e II a.C., si sviluppò principalmente sul versante meridionale della collina e a nord-ovest verso il Rodano. Vi ebbe parte via via anche l’elemento indigeno, che portò all’affermarsi della denominazione Arelate.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] della città, all’ultima fase del periodo messapico sono invece ascrivibili le tombe più antiche scavate nella periferia nord-ovest della città (rione Cappuccini).
L’impianto della città romana coincideva presumibilmente solo in parte con quello dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] di un importante teatro costruito attorno al 70-80 d.C., oltre che dalle terme e da un tempio localizzato a nord-ovest del teatro, che fu ristrutturato all’inizio del III secolo. La città rimase priva di fortificazioni fino alla costruzione, nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] ; già nel VI sec. a.C. è noto l’importante centro di Naro/Narbo, capitale degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale si sovrappone l’odierna N.
La fondazione nel 118 a.C. della colonia Narbo Martius, la prima ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...