Dülfer, Hans
Alessandro Gogna
Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915
Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] 1913, con Rudolf Redwitz, superò la via diretta alla parete Ovest del Totenkirchl (600 m), forse la sua scalata più impegnativa, limite tentando di superare, con Luis Trenker, gli 800 m della Nord della Furchetta, vinta anni più tardi (1932) da G.B ...
Leggi Tutto
Piaz, Tita
Antonella Cicogna
Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948
Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] Vajolet (IV e V grado); nel 1908 la parete Ovest del Totenkirchl (Kaisergebirge); nel 1911 la Cima Tosa lungo volta dello Spigolo Nordovest di Schenon al Latemar, due anni dopo la Nord del Catinaccio (V grado). Nel 1932, sulla Torre Winkler, aprì ...
Leggi Tutto
Cozzolino, Enzo
Alessandro Gogna
Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972
Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] , veloce, senza compromessi, alla ricerca della perfezione. Tra le sue prime ascensioni sulle Dolomiti si ricordano lo Spigolo Ovest dello Spiz d'Agner Nord e la parete Sud della Punta Chiggiato (entrambe con Luciano Corsi nel 1970), la parete ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] sul Pilastro Sudovest della Cima Ovest dell'Öfelekopf (Wetterstein). Nel 1936 aprì la diretta alla Nord della Riepenwand (VI grado Rainer (forse un VI grado superiore). Nel 1937 sulla Nord dell'Eiger con Ludwig Vörg si ritirò, in piena tormenta ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] al Nevado Huascarán (Perù, 6768 m), di cui salì la parete Nord insieme a Robert Paragot, Lucien Bérardini, Robert Jacob, Claude Jaccoux, nazionale francese, diretta da Robert Paragot, sul Pilastro Ovest del Makalu (Nepal, 8481 m). Si trattò di ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] del Triglav (Alpi Giulie) del quale negli anni successivi salì la Ovest e la Sud (1927). Nel 1928 sempre in Slovenia salì la Nord del Kanjavec e nel 1929 lo Spigolo Nord del Mangart. Nella seconda metà degli anni Trenta andò in Scozia e realizzò ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] (parete salita a più riprese, con corde fisse) e sul Grande Lagazuoi, Diedro Ovest con Barbier. Nelle Dolomiti d'Oltrepiave nel 1968 salì con Gerhard Leukroth la parete Nord del Col Nudo. Nel 1972 con Steinkötter aprì tre nuove vie nel gruppo di ...
Leggi Tutto
Haston, Dougal
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977
È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] con l'apertura, nell'inverno del 1966, della direttissima sulla parete Nord dell'Eiger, la via poi intitolata a John Harlin che vi in Himalaya, che lo portò poi alla salita del Pilastro Ovest del Makalu (1971, 8481 m) e infine alla conquista della ...
Leggi Tutto
VÖLLER, Rudolf (Rudi)
Enrico Maida
Germania. Hanau, 13 aprile 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Ascoli-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-80: Kickers Offenbach; [...] Marsiglia; 1994-96: Bayer Leverkusen • In nazionale: 90 presenze e 47 reti (esordio: 17 novembre 1982, Irlanda del Nord-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1991), 1 Champions League (1992-93), 1 Campionato del Mondo (1990) • Carriera ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] sconfitta (2-1) riportata nell'eliminatoria contro l'Irlanda del Nord a Belfast, nel corso della quale fu espulso l'italo- diverse altre partite della nazionale italiana: l'amichevole Germania Ovest-Italia del 30 marzo 1955 a Stoccarda (1-2 ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...