BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] scomparsa.
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse ancora lui a fornire i disegni del castello Herrenhausen presso Hannover, rifatto ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] de P. Savorgnan de Brazzà sur ses trois explorations dans l’Ovest Africain, a cura di N. Ney, Parigi 1887.
Fonti e edizione, curata da Stefano Morandini, di un manoscritto inedito, A Nord dell’Ogoué, di Attilio Pecile e Giacomo Savorgnan di Brazzà, ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] Zurbriggen e C. Imseng, effettuarono la prima traversata da est a ovest del colletto posto tra il Corno Nero e il Ludwigshöhe, a sudovest (8 ag. 1919). Infine la prima traversata completa da nord a sud dei gemelli della Valtournenche (2-4 sett. 1906 ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] interessate, a causa dei loro possedimenti fondiari dislocati a Ovest e Sudovest del contado di Piacenza, alle operazioni militari pp. 79-115; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 95-124; F. Menant, La ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Desiderio di Montecassino la chiesa di S. Onofrio, sita a nord di Campodimele (ora in prov. di Latina). Durante tutta la tratta della località di Pico, posta a circa 10 km ad ovest di Pontecorvo (ora in provincia di Frosinone). Il documento è datato ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] al partito comunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze, sul Pratomagno, dove a Gastra, Pian di Sco, ultime dalla periferia della città sulla riva destra verso nord.
In realtà il comando tedesco - che, contrariamente ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] Con loro aprì alcune nuove vie tra cui, nel 1947, la parete ovest sul ghiacciaio del Bianco; nel 1948, la parete sudovest del Pic più lo affascinarono (Solimana punta nord per il versante nord, Corocuna punta nord e mediana, Ausangate, punta ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] stata anche progettata da lui. Essa concludeva la cinta che si svolgeva dalla torre di S. Pancrazio, a nord, e, passando a sud-ovest per la torre dell'Elefante, lasciava scoperto il lato orientale del quale si affidava la protezione allo strapiombo ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] Molto affiatati, gli alpinisti arrivarono in cima lungo la parete Ovest il 9 giugno, senza ossigeno, e Buhl divenne il primo la salita della via Cassin in 5 ore, scese dallo Spigolo Nord e ritornò a Landeck, sempre in bici, in giornata (salendo ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] compì la sua prima invernale solitaria (via Simon-Rossi sulla parete Nord del Pelmo, nelle Dolomiti), un anno dopo ebbe successo sulla via concatenamento fra le vie Ratti-Vitali sulla parete Ovest dell'Aiguille Noire, Gervasutti-Boccalatte sul Pic ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...