Amin Idi (Idi Amin Dada)
Amin Idi
(Idi Amin Dada) Dittatore dell’Uganda (Nord-Ovest dell’Uganda 1925 ca.-Jiddah, Arabia Saudita, 2003). Arruolato nelle truppe coloniali nel 1946, divenne ufficiale [...] di 300.000 vittime e l’espulsione dal Paese di oltre 50.000 asiatici (1972). Nell’ottobre 1978 A.I. invase il Nord-Ovest della Tanzania, ma la controffensiva ordinata da J.K. Nyerere entrò in Uganda e abbatté il regime (1979), restaurando Obote. A.I ...
Leggi Tutto
Gondofare
(o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] in due iscrizioni (Takht-i-Bahi e sulla brocca d’argento di Taxila) che permettono di fissare la sua salita al trono nel 19 d.C. Nella tradizione occidentale il suo nome, trasformato in Gaspare, è stato ...
Leggi Tutto
Franklin, sir John
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla [...] visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da allora non si ebbero più sue notizie. ...
Leggi Tutto
Lee, Arthur
Politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1740-Urbana, Illinois, 1792). Stabilitosi in Inghilterra (1776), vi difese la causa dei coloni americani. Agente segreto del Congresso americano [...] entrò nel Parlamento della Virginia e passò poi al Congresso (fino al 1785). Partecipò alla delimitazione delle frontiere con gli indiani del Nord e Nord-Ovest, e ricoprì varie cariche politiche fino alla costituzione del nuovo governo nazionale. ...
Leggi Tutto
Frobisher, Martin
Navigatore inglese (Doncaster, Yorkshire, 1535 ca.-Plymouth 1594). Comandò tre spedizioni alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1576, 1577 e 1578). Nel corso di queste costeggiò [...] la Groenlandia e penetrò nella baia che porta il suo nome. Fu poi con F. Drake nelle Indie occid. (1586) e prese anche parte alla vittoria sulla Invencible armada ...
Leggi Tutto
Pushyamitra
Sovrano indiano (m. 151), fondatore della dinastia Shunga. Generale dell’ultimo imperatore maurya, Brihadratha, nel 185 ca. lo uccise e usurpò il trono di Pataliputra. Nei trentotto anni [...] di regno tenne testa agli indo-greci a Nord-Ovest e al re Kharavela dell’Orissa. ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] B. nella conquista della vetta). Nel 1965 ha chiuso la propria carriera aprendo una via nuova in solitaria invernale sulla parete nord del Cervino. Dopo questa impresa, che gli valse la Medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica, si è ritirato ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] col duca d'Angiò fondando il Parti des politiques. Ricominciata la guerra, fu a capo delle forze protestanti del sud e dell'ovest fino all'editto di Beautieu (1576) e poi nell'esercito del re di Navarra fino alla pace di Bergerac (1577). Passato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] punto di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la sua collocazione ’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] vittoriose: a nord mosse contro i Nairi; a ovest contro i Moschei e gli Aramei, giungendo fino al Mediterraneo, dove ricevette il tributo delle città fenicie: a sud combatté contro il re di Babilonia Marduk-nādin-akhkhē, conquistandone la capitale e ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...