• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [3316]
Arti visive [359]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Europa [288]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Asia [159]
Storia per continenti e paesi [119]

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] primo piano a tribuna dantesca. Sul tetto si consigliava di ricostruire la "vedetta", torricella quadrangolare sul pilastro di nord-ovest. Il progetto del C. per Orsamichele, situandosi a mezza strada fra un tentativo di ripristino del primo aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] del presbiterio, oggi sullo scalone del palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord-ovest oggi nei depositi delle Civiche raccolte d'arte) consentono di ricostruire con una certa esattezza l'intero programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] , ma venne concretamente ripresa solo nel dopoguerra. La predisposizione dell'area venne lentamente avviata nel 1946, in una zona a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri: il QT8 nasceva come uno fra i nuovi quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUMBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAUMBURG E. Schubert (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a m 4 ca. di altezza, sono accessibili le finestre e le statue dei fondatori, addossate alle membrature. Le finestre sud, nord-ovest e nord accolgono il più antico ciclo di vetrate medievali conservato in Germania, risalente agli anni intorno al 1260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CORO ABSIDATO – HALBERSTADT – PRESBITERIO

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] su colonne quadruple (vertice sud-est); archi a sesto acuto che si incrociano su colonne doppie con capitelli (vertice nord-ovest) e a sesto acuto che si incrociano doppiamente, dall'aggetto e nell'imposta, su pilastri scanalati, di chiara influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

GAMBINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINI, Silvio Giuseppe Bonaccorso Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] storica varesina, XV (1981), pp. 117-138; G. Pacciarotti, S. G.: cinquant'anni di architettura nell'alto Milanese, in Lombardia Nord/Ovest, LXII (1981), 3, pp. 15-23; F. Robecchi, Il liberty e Brescia, Brescia 1981, p. 504; G. Pacciarotti, Il liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – CESANO MADERNO – BUSTO ARSIZIO – FAGNANO OLONA

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] , o poco prima, risiedeva a Mladá Boleslav, a nord-ovest di Praga. Nello stesso tempo era magistrato della città chiesa di S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] . Tali strutture si collegavano a un camminamento di ronda ligneo, posto a una quota intermedia, che avviluppava i lati nord, ovest e sud della cortina muraria esterna. L'approvvigionamento idrico era garantito da una cisterna, posta al di sotto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] la pavimentazione orsiniana incluse i resti del piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio presentava a nord-ovest un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] somma al Consiglio municipale della Malá Strana. Nel 1615 raccomandò di affidare la costruzione del convento di Roudnice (a nord-ovest di Praga) al costruttore Antonio Gaspare, ma forse partecipò anche lui a questo lavoro. Probabilmente, dal 1617 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali