Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] sud, l'altra è collocata nel mezzo del lato ovest (secondo Diehl, 1894, si tratterebbe di una apertura 139-153, tavv. XIII-XV.
C. Diehl, Rapport sur deux missions dans l'Afrique du Nord (avril-juin 1892, et mars-mai 1893), ivi, 4, 1894, pp. 285-434: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] collocati presso gli itinerari principali dall’Ulster, nel Nord, chiamati Slige Midluachra. Furono la ricchezza e l il momento della sua estensione verso ovest sia ancora incerto. Nell’area di Cornmarket, a ovest della città, sono stati localizzati i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] 76 km a ovest di Singidunum (Belgrado), sul corso della Sava, tappa importante (in un’ampia pianura) sulla strada sono anche i resti di una chiesa urbana più o meno equidistante fra mura nord e mura sud, databile al V sec. d.C., a tre navate con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] con quest'ultima i tratti culturali specifici di "area di mezzo", divisa fra l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello dello Yunnan.
L'area insulare, poi, comprende due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] – Lundenwic – si estendeva lungo lo Strand, 1 km a ovest. Prima della metà del VII secolo l’insediamento doveva essere occupato e la ceramica dalla Renania. Le ceramiche erano importate dal Nord della Francia, dagli attuali Paesi Bassi e da Ipswich, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] x 200 m, mentre il secondo misura 140 x 190 m. Sul lato ovest, un po’ più in basso, fu costruito nello stesso periodo il circo, Esiste un altro recinto, situato di seguito, verso il lato nord-est, sopra una terrazza più in alto, ma di dimensioni ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] verso sud-est (dando origine alle vaste paludi a nord di Bassora). Le pianure alluvionali mesopotamiche si saldano senza interno della Penisola Arabica, che a sud e a ovest è separato dalle coste da catene montuose che guardano rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] tratto di strada con edifici di età imperiale a ovest del centro storico. A età tardorepubblicana e augustea d.C., è stata scavata in via Saccaccio. A Cimitile, a nord della città, in una fitta necropoli romana furono sepolti, alla fine del III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] di Sicopoli, presso Triflisco sul Volturno, su un’altura a nord dell’antico centro. Dopo la Divisio Ducatus dell’849, vicinanze dell’attuale Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] , lunga più di 2 km e ascritta per ora dubitativamente al V sec. a.C. Tratti di essa sono visibili sui lati sud, ovest e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in opera quadrata con volta a tutto sesto (via Mazzuoli ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...