L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] consacrata nel 927 (Cluny I, localizzata a nord del precedente oratorio, in corrispondenza della sacrestia della augmenta) nei quali Conant identifica le cryptae menzionate dai testi; a ovest si collocano le tre campate della galilea, preceduta a sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea con la via Appia verso nord e con la via Popilia verso sud-ovest. Documentazione materiale e attività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] resti della chiesa di S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord, e quelli pertinenti alle fasi dall’VIII-IX al XIV secolo della chiesa di S. Cecilia a ovest. È pure questo il momento in cui gli elevati delle strutture romane ancora ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di un secondo piano a completamento dei corpi di fabbrica sui lati nord ed est.L'ala meridionale - sulla cui facciata principale si accertata (de' Maffei, 1995, pp. 130-132).Dell'ala ovest rimangono il piano terreno e alcuni resti del primo piano: ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] e di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di trasportato nella B. Ovest. Costituisce il nucleo fondamentale del nuovo Museo di B. Ovest per Preistoria e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] insieme con altri Germani del Danubio, si spinsero verso ovest. Il 31 dicembre 406 attraversarono il Reno presso
K. Kazanski, Deux riches tombes de l’époque des Grandes invasions au Nord de la Gaule: Airan et Pouan, in AMédiévCaën, 12 (1982), pp ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di Xač῾ ik-Gagik; di due cappelle del sec. 14° cui si accede dall'abside nord; di una sorta di nartece (in armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzione di ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo.
Delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] che, con effetto scenografico, si apriva sulla fonte, visibile attraverso gli archi della parete del lato nord. Il più modesto calidarium era disposto a ovest, mentre il frigidarium era a sud. Sul versante est si trovava la parte più spettacolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] dell’aula di culto more romano, con abside a ovest, transetto dotato di augmenta laterali e cripta anulare per le pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata mediante un nartece a ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] gallerie e absidi alle estremità est e ovest fiancheggiate da ambienti, essa venne trasformata 257-266); N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...